Yara Gambirasio: differenze tra le versioni

(Annullata la modifica 1676353 di 188.217.72.87 (discussione))
Riga 30:
 
== Il ritrovamento ==
L'efficiente lavoro della polizia ha fatto sì che le ricerche si concludessero dopo tre mesi, perché la vicenda aveva ormai esaurito il suo impatto mediatico e non aveva più niente da dire. Anche perché tra i parenti di Yara non c'era nessun accusato, né uno zio psicolabile né una cugina decerebrata, proprio nienteuna bambola psicopatica. Il 26 [[febbraio]] [[2011]] viene quindi ritrovato il corpo senza vita della ragazzina, il che porta nuovo [[audience]] nei programmi di [[tuttologia]] trasmessi in quell'orario morto del pomeriggio quando quelli che guardano la TV lo fanno perché l'unica alternativa sarebbe [[Suicidio|suicidarsi]].
 
Le [[Ma anche no|sorprendenti]] conseguenze saranno:
La vicenda si conclude così con la morte di una tredicenne i cui resti vengono dati in pasto ad avvoltoi mediatici che hanno come obiettivo l'indice degli ascolti, e una plebaglia impazzita che invoca la [[pena di morte]] contro l'uomo invisibile.
* Preziosissimi interventi del [[Detective Conan|criminologo]], dello [[Psicologo]] e del [[Giucas Casella|paragnosta]] di turno;
* Tutti i nuovi fondamentali sviluppi dell'indagine: perchè il numero delle coltellate era pari e non dispari? Di che colore erano i calzini dell'assassino?
* Inchieste in diretta dalla [[Grande Fratello|casa]], con intervista esclusiva al gatto di famiglia, fondamentale testimone oculare;
* Aggiornamenti in tempo reale: il cane ha morso il postino!
* Totoscommesse sull'identità dell'assassino: i principali sospettati sono il maggiordomo, l'[[agente Smith]] e [[mio cuggino]], ma sembra che sia coinvolto anche l'Uomo Invisibile;
 
== Voci Coerrelate ==
Utente anonimo