Woody Allen: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
 
In seguito, ritentò la carriera politica ma, questa volta, come dittatore di uno stato dell'[[America#America_Centrale|America Centrale]], raccontato nel suo film ''Il dittatore dello stato libero di Bananas''. Spodestato dal suo stesso popolo (molto probabilmente perché le sue barzellette non erano all'altezza di quelle di altri [[Silvio Berlusconi| dittatori]]), fece ritorno negli States, dove intraprese una carriera di ladruncolo, raccontata nel film ''Prendi i soldi e scappa''. Ma non riuscì ad avere troppa fortuna e si faceva beccare in continuazione dalla [[Polizia]] per via dei suoi tic e perché non riusciva a stare mai zitto. Ma il successo era alle porte.
[[File:Woody_Allen_e_la_sua_statua_in_bronzo.jpg|left|thumb|250px|Woody Allen, a destra per chi guarda, con il suo fratello gemello più espressivo, a sinistra.]]
 
Negli Stati Uniti arrivarono le puntate del [[Bagaglino]] e Woody, vista l'enorme somiglianza col grandissimo comico Oreste Lionello, fu scritturato come suo [[doppiatore]]. Da lì a venire la grande fama e la notorietà colpirono Lionello che divenne un icona della comicità anche negli U.S.A., un [[Dio]] adorato in [[Terra]]. Grazie a questo, la fama di Lionello colpì di striscio anche Allen che godette di un minimo di notorietà per un certo periodo, il tempo necessario per convincere qualche sfigato produttore a prestargli i soldi per i suoi film.
 
0

contributi