William Gibson: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
 
=== I Romanzi ===
[[File:cg.jpg|left|thumb|Mona Lisa Cyberpunk|150px]]
 
 
Forte del successo dei suoi racconti, che scalarono le hit-parade di tutti i manicomi da Portland (Oregon) a Portland (Maine), Gibson sfornò il suo primo romanzo. Intitolato "Amante della Neurodeliri" (o "Neuromante" nell'edizione paperback), il malloppo ad alta concentrazione narcotica racconta di un giovane nerd eroinomane che si allea con la succitata Molly, un pervertito ed un giamaicano per cercare di truffare la Microsoft senza sapere di ricevere ordini da un vecchio [[ZX Spectrum]] abbandonato nella cantina di un liceo italiano. Assieme ai successivi "Conta fino a Zero" (Count Zero) e "La Mona di Lisa è Cyberpunk" (Mona Lisa Cyberpunk - romanzo epistolare di un ginecologo alle prese con una [[pornobimba]] fissata coi piercing), "Neuromante" forma la cosiddetta "Trilogia dello Sprawl", ovvero un pungo (ma forse anche uno schiaffo) di storie ambientate in un agglomerato urbano multietnico e caotico ([[Napoli]], insomma).
A questa fa seguito un secondo trittico intitolato "Trilogia del Ponte" per via del costante declino nelle vendite, che costrinsero l'Autore a vivere e lavorare sotto un cavalcavia della Torino-Piacenza, nutrendosi dei muschi e dei licheni che gli crescevano sotto le ascelle.
Negli ultimi anni, il nostro eroe ha abbandonato la fantascienza, decidendo di lavorare nei generi dello spionaggio e della fantapolitica in attesa di potersi presentare alle prossime elezioni come Presidente della Terra.
 
 
== Curiosità ==
0

contributi