Warhammer: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di Ykrelav89 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Riga 13:
[[File:Sentiero lastricato.jpg|thumb|200px|Uno dei pezzi più belli, costosi e potenti mai lanciati sul mercato dalla games workshop]]
La parola '''Warhammer''' (di derivazione [[Fenici]]a), si compone di tre idiomi: "W" (martello), "Arham"(sullo) e "Mer" (scroto).
Il gioco è pervenuto ai giorni nostri pressoché immutato nel corso dei millenni, sebbene si narri che la sua versione originale (ben più barbara) consistesse nell'apporre i propri genitali e quelli di un amico in un cassetto, e richiudere il suddetto repentinamente. L'università di Archeologia dell'[[Inghirlanda]], in seguito a numerose ricerche, ha scoperto che in realtà le prime edizioni del gioco erano svolte in onore di [[Nonna Papera]], al fine di scongiurare la sua terribile ira distruttrice.
Segni di una versione più moderna del gioco sono stati riscontrati nell'esercito di terracotta di Xian, con statuette di un metro e cinquanta per un quintale ciascuna costruite per ordine del Khan. Purtroppo, dato che gli unici altri a potersi permettere di avere un esercito erano i regnanti degli imperi vicini, e non si riusciva ad accordarsi su chi avrebbe dovuto portarsi statue da casa, la moda non prese piede, e non fu mai disputata una sola partita.
L'università di Archeologia dell'[[Inghirlanda]], in seguito a numerose ricerche, ha scoperto che in realtà le prime edizioni del gioco erano svolte in onore di [[Nonna Papera]], al fine di scongiurare la sua terribile ira distruttrice.
 
== Il Gioco ==
0

contributi