Warhammer: differenze tra le versioni

Riga 118:
 
=== Regni degli ogre ===
Un esercito di chiattoni accompagnati da nugoli di cosini secchi e raggrinziti, i gnoblar, che fungono da stuzzicadenti per i loro padroni che non fanno niente dalla mattina alla sera se non mangiare fino al vomito qualsiasi cosa o persona , a pagamento come mercenari o da soli come tribu' .
 
In effetti sono simili agli orchi e goblin: rozzi e maneschi alla stessa maniera, e gli ogre stanno agli orchi come i goblin stanno agli gnoblar. Unica differenza importante è che mentre gli orchi sono giocati dal 50% dei giocatori di Warhammer perché sono fighi e forti, gli ogre non li vuole nessuno perché basta anche una squadretta mezza mozzata di uomini con le mani nude per massacrarli, e poi hanno miniature che fanno davvero, ma davvero, cagare.
A proposito di miniature, chi sceglie di giocare questo esercito lo fa spinto dal ragionamento "tanto i modelli sono moolto meno numerosi per fare un esercito completo e così risparmio", solo per rendersi conto in seguito che, in realtà, ha buttato all'aria la stessa quantità di grana, con la quale poteva mettere in riga il suddetto esercito degli orchi e goblin o meglio ancora assemblare un potentissimo esercito "spara spara e ancora spara" degli skaven.
Come acennato prima, gli ogre sono dei veri e propri bulimici: tengono il loro pensiero sempre fisso sul cibo e, considerato che le loro armi fanno abbastanza cagare, potrebbero benissimo mettersi il nemico in bocca per avere più possibilità di annientarlo pur risparmiando sul cenone di Natale .
I loro maghetti trovavano inappropriata la magia ordinaria, sostituendola con la più nutriente "magia culinaria", annientando i nemici a suon di ruttate o peti a base di zuppa di fagioli ( o eventualmente spezzatino di orco ) .
 
Inutile dire che l'uso prolungato di questo esercito istiga a seri disturbi alimentari e, attacchi di bulimia e desiderio di mangiare i tua madre .
 
=== Nani ===
Utente anonimo