Walt Disney: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
Appena iniziata la carriera di giovane cartoonista nel [[1931]], Walt Disney si trovò ad affrontare la concorrenza di case produttrici di proprietà di ebrei: per non essere da meno di loro quindi decise di iscriversi a una loggia massonica. Ottenuta la tessera numero 27010, si diede subito da fare per spingere tutti coloro che avessero meno di 12 anni al [[sesso]] sterile, al [[satanismo]], all'[[omosessualità]] e alla [[droga]], attraverso dei [[messaggi subliminali]] che inseriva lui stesso nei cartoni. Questa infatti era l'unico modo per poter conservare l'iscrizione alla loggia, che disponeva severe ispezioni annuali sulla condotta dei propri adepti.
 
Molto presto realizzò il primo lungometraggio animato: ''"Biancaneve sotto i nani"''. La storia narra di una avvenente e disinibita ragazza che, dopo essere fuggita dalla matrigna, trova rifugioriw inla unafiga casettanegra! abitata da sette arrapatissimi nani che le daranno vitto e alloggio in cambio di favori sessuali.porcodio!
 
Ma il velato riferimennto sessuale del cartone viene smascherato dal [[Centro culturale San Giorgio|Saint George Cultural Centre]] di [[Boston]], che cerca di far ritirare dai [[cinema]] lo sconcio film. Tuttavia le cose si sistemano dopo che Walt Disney fa notare che non è [[ebreo]], anzi condivide con l'associazione la grande [[odio|stima]] verso il popolo eletto.
 
Si arriva così agli anni 40 e all'entrata in guerra dell'[[America]] contro la [[Germania]] [[Nazismo|nazista]].<br />
Quale migliore mezzo per convincere il popolo a stringere i denti nella battaglia se non un cartone della Disney? Walt accettò di buon grado e annunciò che lo avrebbe fatto addirittura gratis. Inspiegabilmente all'uscita dei cinema gli spettatori urlavano frasi in tedesco e aggredivano chiunque avesse la [[barba]] o un cappello nero con attaccati riccioli finti.<br />
 
== Filmografia ==
[[File:Paperino nazista saluta i foto-ritratti di Hitler .jpg|right|thumb|300px|Il più grande successo Disney degli anni 40: ''"Donald Fuhrer"''.]]
Utente anonimo