WYSIWYG: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
La sostituzione random è un effetto collaterale derivante dall'utilizzo combinato delle funzioni precedentemente illustrate. Essenzialmente consiste nella sostituzione di codice scritto perfettamente, cercando di rispettare quanti più standard e convenzioni, con una immensità di righe di codice assolutamente casuali che svolgono tutto sommato lo stesso compito. Il codice così ottenuto sarà assolutamente illeggibile perchè mix di codice generato a caso con codice scritto a mano. L'aggiunta di codice generato inoltre rende impossibili ulteriori modifiche se non tramite l'editor grafico ragione per la quale, la maggior parte delle volte, si è costretti ad utilizzare il comando "File - Nuovo" per riprendere il controllo della situazione.
 
{|align=center width=70% style="border: 1px solid black; padding: 4px;" |Di seguito verranno presentati alcuni editor WYSIWYG di uso comune. |}
 
== Microsoft Visual Studio ==
{{Citazione|Rivoglio il mio "Blocco Note"||Chiunque su Microsoft Visual Studio|}}
Microsoft Visual Studio possiede diversi editor WYSIWYG che servono ad esempio a progettare le Windows Form (le finestrelle delle applicazioni) e le pagine web. L'editor di forms è una entità dotata di una (scarsissima) intelligenza propria, risponde solo ai comandi impartiti tramite editor grafico e si rifiuta in maniera categorica di vedersi sostituite righe di codice da lui generate (casualmente). Se erroneamente si clicca in un qualsiasi punto della finestra dell'editor grafico inoltre, Visual Studio comincierà a generare migliaia di righe di codice senza alcun motivo ne preavviso, vanificando il lavoro di svariati giorni. L'editor di pagine web si comporta grossomodo alla stessa maniera.
 
== Adobe / Macromedia Dreamweaver ==
Un tipico applicativo ''WYSIWYG'' è [[Front Page]], famigerato editor per pagine di carta igienica riciclata, altri programmi similari sono [[Dreamweaver]] e [[Gigi D'Alessio|Giggidalessio PRO+]], quest'ultimo programma è un ibrido in quanto la formula WYSIWYG si traduce in "''Vorresti vedere la [[Anna Tatangelo|Tatangelo]] e invece senti il tamarro''".
{{Citazione|Rivoglio il mio "Blocco Note"||Chiunque su Dreamweaver|}}
Dreamweaver, specie nella sua versione MX è, da manuale, l'esempio di come NON sviluppare un editor WYSIWYG. Dotato di una intelligenza artificiale maligna ma deficiente, posiziona porzioni di codice in maniera assolutamente casuale, avverte l'utente che l'HTML appena generato non è attinente allo standard e crea un foglio di stile ad ogni click del mouse localizzato nella finestra dell'applicativo. Il codice generato dall'editor di Dreamweaver è molto simile a quello ottenibile premendo tasti a caso sulla tastiera.
 
[[Categoria:Informatica]]
0

contributi