Volante: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Cucchiaino.jpg|thumb|250px|Il volante della prima [[Ford]] Fiesta nel 1915.]]
Il '''volante''', dal [[francese]] ''volant'', che deriva dall'italiano ''volante'', è un [[organo]] meccanico dei veicoli volanti, come si può dedurre dal nome stesso. Esso aveva lo scopo di cambiare la direzione del proprio mezzo durante il [[volo]]. Per estensione tale nome è stato applicato anche alle autovetture non volanti, come il [[deltaplano]] (che non vola, precipita). Nelle [[automobile|automobili]] esso consente di deviare la propria traiettoria di navigazione repentinamente per schiantarsi nell'[[albero]] o nel muro più vicino. In alternativa può essere usato per evitare le buche o per finirci dentro di proposito.
Infine può essere usato per effettuare una divertente gincana tra i [[pedone|pedoni]] o un [[Carmageddon|divertente giochino di precisione]].
 
Esso consiste in un oggetto di forma variabile collegato, tramite una barra, all'[[asse]] che ruota le [[ruota|ruote]]. Nei modelli più moderni il volante è collegato ad una barra che, a seconda del movimento orario o antiorario, fa capire a un signore che vive nel cofano come ruotare le ruote. Questo signore si definisce ''servo-sterzo''. Attualmente la pratica del servosterzo è considerata barbara ed è vietata dalla ''Convenzione Internazionale dei Diritti dell'Uomo, dei Tuberi e dei [[Nano da giardino|Nani da giardino]]'' promulgata a ''Berlino Pugliese'' nel [[1971]].
0

contributi