Vladimir Putin: differenze tra le versioni

Identità dello Zar
m (Rollback - Annullate le modifiche di Fort98 (discussione), riportata alla versione precedente di Lanciacoriandoli)
(Identità dello Zar)
Riga 13:
|}
 
{{Politico
[[File:San Vladimir.jpg|right|300px|thumb|''[[NonNotizie:Russia: San Vladimir diventa festa nazionale|San Vladimir]] ora pro nobis.'']]
|nome= Vlad Il'ič Uljanov Ras Putin
|nome immagine= Zaя Putin.jpg
|didascalia= Immagine dell'imperatore Putin I di Яuššia
|incarico= '''[[Imperatore|Zaя]] [[Russia|di tutte le Яuššie]]''', capo del [[KGB]], Amministratore della Gazprom
|mandato= se stesso
|preceduto= [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev]] (Uno dei robot costruiti nella fabbrica segreta di Putin)
|succeduto= Sempre lui...
|partito politico= RU (Russia ubriaca)
|tendenza politica= Putinesimo
|nascita= Leningrado 1147
|morte= Immortale
|coniuge= [[Unione Sovietica|madrepatria]]
|religione= bere vodka
}}
 
[[File:San Vladimir.jpg|right|300px150px|thumb|''[[NonNotizie:Russia: San Vladimir diventa festa nazionale|San Vladimir]] ora pro nobis.'']]
{{Primapagina|23 feb 2009}}
{{nonNotizieLink|Russia: San Vladimir diventa festa nazionale}}
Line 28 ⟶ 44:
 
== Biografia ==
 
[[File:Vladimir Putin con un orsacchiotto.jpg|170px|right|thumb|Il piccolo Vlad con l'orsetto Dima.]]
=== Infanzia ===
[[File:Vladimir Putin con un orsacchiotto.jpg|170px|right|thumb|Il piccolo Vlad con l'orsetto Dima.]]
Vladimir Putin nacque il [[18 ottobre|18 brumaio]] [[1861]] in una fattoria [[Russia|russa]], non lontano dal [[Mulino Bianco]]. Figlio di un alcolizzato con problemi a deglutire e di una suora ortodossa, primo di 23 figli e con un pappagallo di nome [[Dodò]], ebbe un'infanzia discretamente felice. Il suo sogno era diventare il più grande allenatore di [[Pokémon (creatura)|Pokémon]] del [[Terra|mondo]], e si allenava spesso nei combattimenti con la sua mucca Водка. Articolista precoce, conobbe '''[[Nonciclopedia]]''' in tenera età, e contrasse per ben tre volte la ''[[Penicillina]]'', malattia molto comune all'epoca. Famoso lo scherzo che gli fece il padre il giorno del suo quinto compleanno: invece di cantare ''"Happy birthday to youu!"'', gridarono tutti ''"Pizza pizza, marescià!!"''<br /> Nel [[1917]], nonostante gli evidenti [[anacronismo|anacronismi]], aveva ancora 14 anni, e l'avvento del [[comunismo]] scosse profondamente l'animo del ragazzo, che giurò vendetta al [[Imperatore|Kaiser]] [[Germania|di Germania]] - che aveva mandato in [[Russia]] '''[[Lenin]]''' - che aveva scatenato la [[Rivoluzione d'Ottembre|Rivoluzione]] - che aveva ucciso lo Zar - che aveva mangiato il gatto - che aveva mangiato il topo, che alla fiera suo padre comprò.
 
Una terribile spirale di odio che lo porterà in futuro ad aderire al [[Lato Oscuro]] [[Forza|della forza]].
[[File:Putin KGB.jpg|left|thumb|Putin nelle MVSN. Notare la camicia nera e l'espressione maschia.]]
 
=== La gioventù in Russia e l'ingresso nel KGB ===
[[File:Putin KGB.jpg|left|thumb|Putin nelle MVSN. Notare la camicia nera e l'espressione maschia.]]
Come tutti i giovincelli della medio-basso-alta [[Borghezio|borghesia]] moscovita, Vladimir frequentò il [[Liceo classico]] [[Gianfranco Funari|G. Funari]], noto istituto comprensivo della città. Là conobbe il professor [[Antonino Zichichi|Zichichi]], docente di biologia e già eminente [[scienza|scienziato]], che fece avvicinare il ragazzo al mondo dell'[[omosessualità]]. Spaventato tuttavia da tali pratiche, abbandonò gli studi a 18 anni ed entrò nel '''[[KGB]]'''.<br />
Nell'agenzia di spionaggio ('''K'''omitato '''G'''iovani '''B'''enedettini), il giovane Vladimir ritrovò la voglia di vivere... dentro un frigorifero. Si chiamava [[Vodka|Vodka Smirnoff]], e mai lo tradì.
Line 70 ⟶ 87:
=== Il caso Litvinenko ===
Grande risalto fu dato, nel [[2006]] alle vicende che riguardavano '''Aleksandr Litvinenko'''. Dopo la morte dell'[[KGB|ex-spia russa]] a [[Londra]], per una ''naturale allergia'' al [[Polonio|Polonio 210]] (che colpisce tutti gli esseri umani), Putin venne costantemente accusato dalla stampa internazionale, nonostante non ci fossero prove chiare contro di lui. La posizione dei [[capitalisti|giornalisti occidentali]] era sostanzialmente {{citnec|che fosse stato lo Zar ad avvelenare l'ex-agente, a causa della vecchia rivalità che nutrivano i due.|e=assurdo|p=impossibile}} Poiché invece Putin '''non''' ha mai avuto parte attiva nè nel [[KGB]], nè nella [[Stasi|STASI]], è evidente come fosse del tutto impossibile che i due si conoscessero.
 
[[File:Stemma_Bielorussia.png|100px|right]]
=== L'unione Russia-Bielorussia ===
 
0

contributi