Vittorio Alfieri: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 1666720 di 79.12.13.226 (discussione))
mNessun oggetto della modifica
Riga 5:
'''Vittorio Amedeo Alfieri''', Victor Bishops per gli [[amico|amici]] ([[Asti]], presso Tasti, citofonare ore pasti, [[16 gennaio]] [[1749]] – [[Cinzano]], [[8 ottobre]] [[1803]]) è stato un drammaturgo, ma anche un commediurgo, [[medico|chirurgo]] e un demiurgo amico di [[Licurgo]].
 
Nato nella città di Asti, nel pieno dei suoi fasti, nell’estate del [[1749]] (giorno [[15 dicembre]]) Vittorio Alfieri – il maggiore poeta tragico [[italiano]], il [[Marco Masini]] del settecento – presenta se stesso nel libro autobiografico ''“Autobiografia”'' con queste parole:
 
{{quote|Salve. Sono io.|}}
Riga 28:
 
Tra il 1766 e il 1772, Alfieri cominciò un lungo vagabondare in vari stati dell'[[Europa]] spostandosi con l’[[autostop]]. Visitò l'[[Italia]] da [[Milano]] a Gallarate (sempre in diagonale come tutti gli Alfieri) e nel 1767 giunse a [[Parigi]] dove conobbe Luigi XV e suo fratello, Luigi XV secondo estratto, che insieme facevano un Luigi XXX.<br/>
Fermatosi in [[Olanda]] a fumare tulipani conobbe il suo primo [[amore]] in un coffee -shop.
Alfieri le inviò poesie bellissime, ma la [[ragazza]] era analfabeta e non apprezzò mai i suoi sforzi.
Alfieri prendendo la cosa con filosofia tentò il [[suicidio]], dandosi fuoco mentre si faceva la [[doccia]]. Il tentativo stranamente fallì.
Riga 42:
== Alfieri il mandrillo ==
Con i soldi vinti a un video [[poker]] l’Alfieri raggiunse [[Londra]] e nell'inverno del 1771 conobbe Penelope Pitt, moglie del visconte Edward Ligonier, detto il “Cervo Nobile”, poi vi spiegheremo il perché.
Il {{s|cerv... ehm}} il visconte, scoperta la tresca, sfidò a duello l'Alfieri. La sfida ebbe luogo alle 5 del mattino; il visconte non aveva specificato la scelta delle armi ed Alfieri vinse senza problemi dopo che si presentò con un bazooka.<br/>
La dipartita di Penelope Pitt resta avvolta nel mistero. Un giorno la videro allontanarsi col fratello Francis a bordo di un’enorme supposta gialla con le ali, questo almeno è quanto affermano i degenti dell’[[ospedale]] psichiatrico S. Souci che dicono di averla vista per ultima.<br/>
Che ne fu di Penelope Pitt?<br/>
0

contributi