Vito Ciancimino: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(33 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{mafia}}
[[Immagine:cianci.jpg|right|250px|thumb|Ciancimino durante una protesta contro l'abusivismo edilizio]]
 
[[ImmagineFile:cianciGandhi in ginocchio.jpg|right|250px|thumb|Ciancimino durante una protesta contro l'abusivismo edilizio.]]
'''Vito Aurelio Ciancimino''' ([[Corleone]] 20 aprile 1870 - [[Palermo]], 21 gennaio 2018) fu un politico di spicco nella [[Terronia]] degli anni 60-70 ma anche 80 e 90 e forse 100. Riconosciuto universalmente come "Il politico più onesto ed incorruttibile che la [[seconda repubblica]] abbia conosciuto, è stato sindaco di [[Palermo]] nel 1964.
 
'''Vito''' Aurelio'''''Aureola''''' '''Ciancimino''' ([[Corleone]] 20 aprile 1870 - [[Palermo]], 21 gennaio 2018) fu un politico di spicco nella [[Terronia]] degli anni 60-70 ma anche 80 e 90 e forse 100. Riconosciuto universalmente come "Il politico più onesto ede incorruttibile" che la [[seconda repubblica]] abbia conosciuto,. èÈ stato sindaco di [[Palermo]] neldal 1964, impegnandosi nella legalità e nella crescita sociale ed economica, anche a lui si deve la bellezza e il benessere della nuova Palermo.
 
== Le opere ==
[[ImmagineFile:VItoAlieno Cianciminodi Mars Attacks.jpg|left|thumb|250px|Vito Ciancimino a 13 anni.]]
 
Ecologista convinto, a lui è dovuto il "[[risorgimento]]" palermitano degli anni 60, caratterizzato dalla lotta alla [[mafia]], messa in atto con la chiusura di cantieri edilizi al fine farne dei giardini pubblici, la costruzione della metropolitana<ref>La più grande linea metropolitana che il cosmo ricordi: consta infatti di ben 12 diverse linee, più di quelle di [[Milano]] e [[Crotone]] messe insieme.</ref>, l'apertura di musei, biblioteche, cinema, teatri, parchi giochi per bambini. A lui sono anche dovute le meravigliose [[piste ciclabili]] palermitane, un vanto per i cittadini del capoluogo siciliano, grazie alle quali la città è stata definita "Una Svizzerina".
 
[[ImmagineFile:Palermogarden.jpg|right|thumb|Il quartiere palermitano "Resuttana-San Lorenzo".]]
 
== Curiosità ==
Line 14 ⟶ 15:
Durante l'amministrazione Ciancimino i costi della [[burocrazia]] furono abbattuti, e furono abolite le tasse, in quanto egli sovvenzionava personalmente la spesa pubblica, arrivando al punto da consumare in toto il proprio patrimonio, il cosiddetto "[[Tesoro di Ciancimino]]", che ''non finì mai in mano ai suoi figli''.
 
La città di [[Palermo]] ogni [[anno]] festeggia il compleanno di "Don Vito" con cerimonie, carri, zucchero filato, autobombe e suicidi di massa.
 
L'opera di Ciancimino e del suo stretto collaboratore [[Salvo Lima]] sono spesso citate nei manuali di diritto delle più illustri università giuridiche europee come esempio di onestà etico/morale e civica. Si deve infatti a loro, ede ai politici che poi gli si susseguirono fini ai nostri giorni, il primo posto guadagnato dalla città di Palermo nella classifica delle [[città più vivibili del creato]].
 
[[ImmagineFile:ciancihorseSagoma a cavallo su paesaggio.jpg|left|150px|thumb|Il Cavaliere Vitus a protezione della sua opera di ecologizzazione della città di Palermo.]]
 
== Le origini del cognome ==
 
Si pensa che il cognome gentilizio '''Ciancimino''' sia nato in un piccolo e ridente paesino in provincia di Palermo, [[Ciminna]], gioiellino e vanto della ridente [[Terronia]]. Il dato proveniente dalla tradizione vuole che all'interno di un [[panificio]] probabilmente si dibatté a lungo e violentemente sulla presenza o meno di [[sesamo]], ("[[cimino]]" in siciliano) su alcune pagnotte.
 
 
== Premi Nobel ==
Riga 35:
*Premio Nobel per l'energia rinnovabile
*Premio Nobel per la lotta all'inquinamento
*Premio Nobel per la lotta alla mafia ede alla corruzione
*Premio Nobel per la [[barba]]
*Premio Nobel per il sacrificio
 
In seguito, altri Premi Nobel gli furono concessi, ma l'Altissimus li rifiutò con onore. Certamente, il rifiuto che più polemiche trascinò, fu quello relativo al Premio Nobel per la Salute. Egli infatti ''non si sentiva mai male'', e quando per fargli un grazioso scherzo (in collaborazione con [[Scherzi a Parte]]) la Polizia andò ad arrestarlo, nel 1984, saltellò trotterellando fino a dentro la volante.
 
Lo scherzo continuò diversi anni dopo: nel [[2001]] viene simulata una condanna a 13 anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa e favoreggiamento. Risate, canti e balli, caratterizzarono l'udienza, dalla quale lo stesso Ciancimino uscì piangendo dalla commozione.
Riga 48:
 
== La morte ==
[[ImmagineFile:resticianciScheletro di lucertola.jpg|thumb|leftright|100px|I resti di Vito Ciancimino.]]
La morte di Ciancimino è tuttora oggetto di discussione da parte dei discepoli. Sembra comunque prevalere la tesi secondo cui "In quella piovosa mattina del 21 gennaio nel 2018", benché ancora giovane ede arzillo come uno scheletro che fuma, durante un estremo tentativo di bloccare i lavori di un cantiere edile che avrebbe raso al suolo una delle meravigliose ville liberty che caratterizza(va)no la cittácittà di Palermo, si sia lasciato schiacciare dalle ruspe per protesta.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Line 66 ⟶ 63:
* [[Totò Cuffaro]]
 
== Note ==
<div id="wikia-credits"><br /><br /><small>From [http://nonciclopedia.wikia.com Nonciclopedia], a [http://www.wikia.com Wikia] wiki.</small></div>
<references/>
 
[[Categoria:Premi NobelItaliani]]
[[Categoria:Politici]]
[[Categoria:Mafia]]
Line 80 ⟶ 79:
[[Categoria:Mostri]]
[[Categoria:Pelati]]
[[Categoria:Personaggi con una miriade di categorie]]
[[Categoria:Premi Nobel]]
[[Categoria:Terroni]]
[[Categoria:Palermo]]
[[Categoria:Persone che hanno un nome del cazzo]]
[[Categoria:Personaggi con una miriade di categorie]]
[[Categoria:Morti]]