Vista: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Primo utente (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Primo utente (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichetta: Rollback
 
(34 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Incostruzione|Black Out}}
[[File:Culo7.jpg|right|thumb|260px|La vista è sicuramente il più importante dei sensi.]]
 
La '''vista''' è uno dei sette sensi. Gli altri sono: [[tatto]], [[udito]], [[olfatto]], [[gusto]], [[sonno]] e [[raffreddore]].<br />
Secondo [[Aristotele]] la vista è il senso più importante perché ci permette di conoscere meglio il mondo. Secondo il cugino di Aristotele, invece, il senso più importante è il sonno. Il cugino di Aristotele fu in realtà il primo a scoprire l'esistenza della vista.
 
== Utilità e funzionamento della vista ==
Il termine vista deriva dal greco ''vistas'' che significa ''[[carta di credito]]''. Serve principalmente per evitare di andare a sbattere contro gli ostacoli. Nella [[Preistoria]], infatti, quando l'uomo era ancora sprovvisto di [[occhi]], ma anche quando aveva gli occhi ma non sapeva come usarli, sbattere contro le rocce era la principale causa di mortalità. Grazie allo sviluppo della vista, l'umanità ha cominciato a prosperare e a riprodursi. Anche perché, senza la vista, spesso gli ominidi non riuscivano ad [[accoppiamento|accoppiarsi]].<br />
La vista è possibile grazie ai fotorecettori che si trovano all'esterno della [[retina]]. I fotorecettori, in realtà, non si sa cosa siano, probabilmente sono solo un parolone scientifico inventato per impressionare i lettori. Dopo aver catturato l'immagine, quest'ultima passa attraverso i [[Sistema nervoso|nervi ottici]], che passano attraverso la cavità orbitaria. Qui sono presenti altre cose inutili che trasmettono al [[cervello]] l'immagine capovolta. Per questo è molto plausibile che in realtà il mondo sia al contrario rispetto a come lo vediamo. In ogni caso, dopo tutti questi passaggi, è già passato almeno un quarto d'ora e quindi è probabile che la cosa che stavamo guardando abbia già cambiato posizione.
 
== Gli occhi ==
Secondo il cugino di Aristotele, la vista è possibile mediante l'utilizzo degli [[occhi]]. Questi sono di forma sferica e solitamente si trovano all'interno del [[cranio]]. Per un corretto uso degli occhi è opportuno tenerli aperti e trovarsi in una zona sufficientemente luminosa: se viene a mancare uno di questi due requisiti, la vista non funzionerà, al contrario dell'[[udito]] che, sorprendentemente, funziona anche al [[buio]] e con gli occhi chiusi.
 
== Curiosità ==
*Ogni [[anno]], in un giorno a caso di [[ottobre]], si celebra la giornata mondiale della vista: questo avvenimento ha come scopo rimarcare le differenze tra vedenti e [[Cieco|non vedenti]] e ricordare a questi ultimi che sono degli handicappati e che gravano sulle spalle dei [[Contribuente|contribuenti]].
*Secondo la [[Medicina (scienza)|Medicina]] [[Tibet|tibetana]], se si hanno problemi di [[astigmatismo]], è per via del [[fegato]]. La [[miopia]] invece è causata dalle [[ghiandole salivari]], e il [[mal di testa]] dalle scarpe troppo strette. I medici tibetani sono notoriamente dei luminari in campo internazionale.
 
{{Medicina}}
=== Come utilizzare gli occhi ===
[[Categoria:Anatomia]] [[Categoria:Biologia]]
Per un corretto uso degli occhi è opportuno tenerli aperti e trovarsi in una zona sufficientemente luminosa: se viene a mancare uno di questi due requisiti, la vista non funzionerà. Al contrario dell'udito che, sorprendentemente, funziona anche al buio.