Visigoti: differenze tra le versioni

Riga 10:
Ma, un bel giorno, decisero di saccheggiare Roma e dopo il famoso [[Sacco di Roma]] che fece crollare l'Impero Romano<ref> Notare la Tipica gratitudine Germanica</ref> e abbandonarono l'Italia, salvo poi fondare il ''Regno di Gallia''<ref>Non si conosce il perchè di questa denominazione, ma è stato ipotizzato un uso bellico di galli kamikaze</ref>, che comprendeva la Provenza<ref>Ma siccome la Provenza è francese, [[a nessuno importa]]</ref> e l'Aquitania; inoltre possedevano anche l'Italia. Provarono anche ad arrivare nel Nord Africa ma quando seppero che il mare era fatto d'acqua e che non vi si poteva camminare sopra, lasciarono perdere.
 
All'inizio del VI secolo i Visigoti persero una scommessa e furono sbattuti via dalla Gallia e decisero di emigrare nella Penisola Iberica. In seguito furono sottomessi da Giustiniano I che li convertì in massa al cristianesimo.
 
Infine, all'inizio del VII secolo si diedero da fare giocando alla ''[[Caccia all'ebreo]]''. Il loro impero cadde in un periodo compreso tra il 1711 e il 1713 ad opera dei Mori, che sconfissero li, in quanto erano biondi.
 
==Usi==
0

contributi