Virginia Woolf: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
== Vita ==
Virginia Woolf nacque da qualche parte in [[Inghilterra]] nel 1882; sua madre morì quando la figlia era da poco entrata nell'adolescenza, e non andòle maispiegò i [[sesso|cosiddetti fatti della vita]] prima di andarsene all'universitàaltro inmondo. quantoPer questo, la scrittrice con i ragazzi fu sempre una frana, e quando il suo primo fidanzatino cercò di guidarle una mano verso un [[donnapene|posto segreto]], scappò via orripilata, divenne anoressica e questoperse lale segnòciglia profondamentea forza di piangere. Magari voi direte, ancorae chi [[cazzo]] se ne frega? Bo, che ne so. Voi state leggendo la vita, magari vi interessavano i dettagli più patetici della mortesua dellaesistenza. madre:Comunque, questitali duespiacevoli eventi la fecero ammalarecadere dinel baratro dell'[[omosessualità]], malanno da cui cercò di curarsi per tutta la vita, con diete e pellegrinaggi, ma invano. [[Immagine:Osama Bin Laden con i Teletubbies.jpg|left|thumb|250px|Una riunione del gruppo di Katabuumsbury]] Per sfogare la sua morbosa sessualità repressa fondò il gruppo vandalistico di Katabuumsbury, tra cui ricordiamo altri membri rilevanti: [[Hitler]], [[Spongebob]] e [[Germano Mosconi]], che si riunivano per elaborare un piano che consentisse loro di dominare il mondo e di diventare famosi. Inutile dire che fu un totale fallimento.
Un membro del gruppo era il futuro marito Leonard Woolf, con cui non consumò mai il matrimonio. Spaventata dalle [[pene|enormi potenzialità]] del marito, preferì concedersi ad un pubblico esclusivamente femminile. Fu così che una sera bevveincontrò dallo stesso bicchiere dellala mascolina contessa virago [[Vita Sackville-West]]: questa corteggiò con insistenza Virginia Woolf, attaccandoleche dopo aver constatato con sollievo che l'[[omosessualità]]amica era in tutto e per tutto simile a lei e non presentava minacciose protuberanze nella zona pube, si concesse ad una storia di sesso, droga e rock'n roll.
Nonostante conducesse una vita sessuale più che soddisfacente, Virginia Woolf era depressa e tentò il suicidio dopo aver scritto il suo primo romanzo.
Con questa ebbe una torbida relazione, animata da [[toga party]], in cui le donne si sollazzavano nell'essere anoressiche, nell'ubriacarsi e nel fare orge. [[Vita Sackville-West]] fu anche protagonista di una delle opere più famose della Woolf: ''Orlando'', la travagliata storia di un transessuale alla corte d'Inghilterra.
Virginia Woolf tentò il suicidio dopo aver scritto il suo primo romanzo.Purtroppo, Invanoinvano. Così decise di continuare a scrivere: nessuno aveva intenzione di pubblicare le [[seghe mentali]] di una [[lesbica]] [[anoressia|anoressica]] che passava buona parte del suo tempo a parlare da sola, così lo sciagurato marito fondò la Hogarth press e rese pubbliche opere che sarebbero altrimenti marcite in un cassetto. Strano, stranissimo, visto che le sue opere erano così brillanti, chiare e soprattutto positive. Dopo aver contribuitofatto ad accrescerecrescere il numero di [[suicidi]] nel mondo, Virginia Woolf decise di dare il suo ultimo contributo: bruciò la sua biancheria intima in un inno al femminismo e con le ceneri dei suoi reggipetti scrisse una toccante lettera d'addio al marito. Poi si divertì a tenere la testa sott'acqua in un fiume, nel caldo mese di marzo, finché le voci nella sua testa cessarono di chiaccherare amabilmente tra di loro.
 
== Opere ==
Riga 21:
=== Mrs Dalla away ===
 
(''La signora Dalla Via'', 1925) Sulla noiosa giornata di una cinquantenne indecisa se darla o no. Un libro '''intero''' su una sola, sola giornata. Alcuni critici spacciano questa scelta per la volontà di mostrare l'intera vita e la natura profonda di una donna nei gesti quotidiani di una sola, banale giornata. La verità? Virginia Woolf un bel giorno si disse: ''Ma perchè solo io devo stare male?'' Così si cimentò anima e corpo in un'opera barbosissima, soffermandosi su ogni minuscolo, pallosissimo, insulso dettaglio. La cosa peggiore è che alla fine in questo romanzo non si tromba nemmeno.
La cosa peggiore è che alla fine in questo romanzo non si tromba nemmeno.
[[Immagine:Uomo vestito da donna con elmetto.jpg|right|thumb|250px|L'aspetto che avrebbe avuto Virginia Woolf se fosse vissuta ai giorni nostri]]
 
==== The hours ====
 
A [[qualcuno]], non si sa bene il perché, questo libro piacque. Piacque così tanto che decise di farne un film, che, se possibile, è ancora più incomprensibile dell'opera letteraria. Un critico direbbe:
 
{{quote|Film ermetico, volutamente oscuro, con diversi punti fermi e che si appoggia troppo spesso ad una struttura letteraria; pertanto, se visto da un pubblico che ignora l'opera a cui si rifà, viene compreso con difficoltà.| Un critico qualunque, che sta pensando che il [[film]] fa cagare}}
 
Ma noi non siamo così eleganti. Infatti il commento del nonciclopediano medio invece è:
 
{{quote|Ma che è 'sta [[merda]]?|Il nonciclopediano medio, perplesso davanti ad una Nicole Kidman truccata da racchia e senza scollatura}}
 
Ma questa non è mancanza di classe; c'è chi è messo molto, molto peggio.
 
{{quote|QUESTO FILM FA SCHIFO! IL REGISTA È UN CULATTONE RACCOMANDATO...E VOI SIETE DELLE CAPRE! CAPRE, E FASCISTI!|[[Vittorio Sgarbi]] su questo film, e su qualunque altra cosa}}
 
=== Orlando ===
 
(Intraducibile, 1928) oO ''Un [[transessuale]] alla corte del re''. Ovvero, la vita che Virginia Woolf avrebbe voluto condurre. Celebri psichiatri sostengono con un ragionevole margine di possibilità che se Virginia Woolf fosse vissuta ai giorni nostri, sarebbe un camionista di nome Alfredo che colleziona teiere cinesi. E sicuramente, non farebbe la scrittrice, perchè a zittire le voci nella sua testa, ci sarebbe il suo compagno, [[Alfonso Signorini]].
 
 
=== Three guineas ===
 
(''Le tre ghinee'', 1938) Indagine sugli affari illeciti di [[Silvio Berlusconi]],scritta dopo essere stata sedotta e abbandonata dal cavaliere: questiinfatti iniziòil apremier chiamarlamigliore spessodegli alultimi cellulare150 promettendoleanni soldile eoffrì successo e la fragile donna si affezionò rapidamente alun 'papino'ministero, ma quandoin questicambio scoprìnon chechiese la Woolf era maggiorenne, la fece lasciare da un imbarazzatoalcun [[Emilio Fedepompino|favore]]. Virginia Woolf, sconvolta per essere mollatasnobbata così, senza nemmeno ricevere un Ministero come premio di consolazione, scrisse con ferocia quest'opera, che venne tuttavia censurata.
 
 
== Fortuna ==
 
La sua unica fortuna fu quella di essere [[lesbica]]. Una scrittrice [[anoressia|anoressica]], [[schizofrenia|schizofrenica]], [[depressione|depressa]] sarebbe finita nel mucchio come mille altre; ma la sua [[omosessualità]] fu non solo la malattia che la portò alla morte, ma anche il mezzo per arrivare al successo. Probabilmente aiutarono anche i segnalibri con immaginette sconce di Virginia Woolf alle prese con l'amante Vita Sackville-West che la Hogarth press stampò a migliaia. Forse. Fatto sta che divenne una scrittrice di fama mondiale, amata e apprezzata dai più, o almeno da quelli che la conoscevano per sentito dire e non avevano letto i suoi libri.
 
{{Scrittori}}
0

contributi