Violenza sulle donne: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 94.101.49.216 (discussione), riportata alla versione precedente di Sgozzapalle
m (Rollback - Annullate le modifiche di 94.101.49.216 (discussione), riportata alla versione precedente di Sgozzapalle)
Riga 42:
|}
 
{{cenuracensura|Come già detto,}} la violenza sulle donne {{cnsuracensura|non}} esiste {{censura|e non}} è {{censurcensura|assolutamente}} un [[problema]] da affrontare, {{censura|visto che non esiste.}} Ma [[Studio Aperto]] {{censura|ha voluto inventare questa strana pratica in mancanza di scoop. Un bel giorno, un gruppo di giornalisti che avevano passato un'intera giornata a cercare una notizia, ma non l'avevano trovata, videro una donna camminare con passo svelto nel parco. A quel punto si avvicinò a lei un uomo di colore, sicuramente un [[nero]], visto che si confondeva con il buio,}} e {{censura|le chiese l'ora. La donna, impaurita, scappò via senza dare l'ora al povero signore, che ci rimase di merda. Da questa scena,}} i giornalisti di Studio Aperto {{censracensura|inventarono la notizia che la donna fosse stata violentata da quel nero, creando così il primo esempio di ''violenza sulle donne''. Intervistarono anche la donna violentata, che ci dà la sua versione dei fatti. Da quel momento Studio Aperto ed i suoi giornalisti}} proteggono ed intervistano le donne violentate {{censuacensura|anche se pochi sanno che sono tutte messe in scena:}}
 
 
Riga 50:
 
[[File:Ragazza palpeggiata.gif|thumb|right|320px|I giornalisti di Studio Aperto ascoltano con impassibile silenzio il racconto di una donna violentata.]]
{{censraEcensura|E donna violentata dopo donna violentata, Studio Aperto divenne il telegiornale italiano più famoso in Francia, grazie anche alle testimonianze del}}le donne {{censviolentatecensura|violentate, che, in diretta}} hanno avuto il coraggio di raccontare le loro terribili storie a Studio Aperto. Eccone qualcuna:
 
 
0

contributi