Viola: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.46.200.101 (discussione), riportata alla versione precedente di Lanciacoriandoli)
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 7:
Se ne persero le tracce fino al periodo del Rinascimento europeo, quando qualche artigiano ubriaco iniziò a creare svariati tipi di viole: a 4, 10, 100, 1000 corde, da basso, da alto o da medio, d'amore, bastarde o stronze. Visto che altri strumenti non ve ne erano, i compositori Rinascimentali e Tarocchi PARDON! Barocchi composero a lungo per orchestre di sole viole, sperando che prima o poi inventassero strumenti più decenti. Quando essi vennero creati, la viola non venne manco più cagata di striscio: nel quartetto d'archi, per esempio, i due violini eseguono la melodia, il violoncello li accompagna e la viola sta lì senza fare un cazzo se non qualche nota messa a casaccio dal compositore impietosito.
In difesa della Viola si affermarono organizzazioni come l'[[ONU]] e il [[WWF]], riscattando seppur con modesti risultati lo strumento, altrimenti destinato all'estinzione.
[[File:Bacio Prodi Berlusconi.jpg|right|thumb|250px|Due famosi violisti.]]
Telemann e Berlioz han scritto composizioni con viola solista, ma, chissà perché, esse vengono eseguite in media una volta ogni 71 anni.
La sinfonia concertante di [[Wolfgang Amadeus Mozart]], invece, inizialmente prevedeva solo la viola solista, poi venne aggiunto anche un violino per coprirne le "stecche" e, soprattutto, il suono.
 
== {{colore|purple|Tecnica}} ==
La viola ha 4 corde, una accordata in sa, una in le, una in di e una in mol. Queste [[Note musicali|note]] le hanno inventate di sana pianta, giusto per accordare le viole. I violisti migliori riescono ad accordare il loro "strumento" un quarto di tono sotto il Do, ma nessuno riesce mai a intonarla sul Do preciso, ne tanto meno a suonare più di 3 note di fila senza sbagliare.
 
Il suono della viola è profondo, caldo e rassicurante, simile a un crepitio: questo nel caminetto delle case degli ex-[[violisti]] ora convertiti al violino (perché questa è la fine che fanno 9 violisti su 10!), normalmente infatti la viola emette un suono formato da un armonico che si trova 1 semitono sopra la nota emessa, uno 0,81 microtoni sotto e altri 94 posti alla rinfusa: ne risulta una specie di rumore simile ai passi di un elefante imbizzarrito, ma più sgradevole.
Riga 19:
*[[Violino]]
*[[Violoncello]]
*[[Violista]]
*[[Viola d'amore]]
*[[Ano]]
7 543

contributi