Viet Cong: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
Con il termine '''vietcong''' si indica una leggenda metropolitana diffusa dai generali americani per giustificare la loro sconfitta nella [[guerra del Vietnam]]. Guerriglieri assetati di sangue, trafficanti di [[Babbuino|babbuini]], organizzatori di [[orgia|orgie di sesso incontrollato]] e simpatici contadini amichevoli, tennero testa al più grande esercito di tutti i tempi<ref>Prr!</ref>, sgattaiolando tra i più impervi [[Fica|cunicoli]] della giungla orientale.<ref>No, non quel tipo di [[fica|"giungla"]]</ref>. Ma questa è tutta una [[stronzata|montatura]], in realtà i Vietcong sono un falso storico, esattamente come [[Babbo Natale]], [[L'olocausto]] e la morte di [[Winnie the pooh]]. <ref>Peccato</ref>
I generali americani, vergognandosi di dover diffondere alla nazione la notizia di [[millemila]] morti per [[Sega|onanismo ossessivo-compulsivo]], si inventòinventarono la storiella di questi "abili guerriglieri" che, forti di [[una dozzina]] di uomini, ''sbriciolarono'' l'esercito americano. Comunque siano andate le cose, i [[Comunismo|comunisti con gli occhi a mandorla]] scacciarono l'invasore '''democratico''' e portarono pace e stabilità al loro popolo che tutt'oggi possiamo constatare. <ref>In un occhio</ref>
.
[[File:Vietcong1.jpg|right|thumb|200px|Esemplare Vietcong che crede di aver capito come si utilizza un M4.]]
0

contributi