Victoria Silvstedt: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
==L'arrivo in Italia==
All'epoca dei fatti la [[Rai]] era talementetalmente in crisi, ma talmente in crisi che anche i suoi dirigenti negavano di farvi parte per la vergona. All'epoca in cui scriviamo la situazione è molto cambiata: prima regnava la vergogna, ora la rassegnazione.
 
In questo clima di aridità stagnante la Silvstedt arriva come la pioggia per un contadino: improvvisa ma opportuna. La bellonamodella, che non parlava una parola di [[italiano]], aveva capito che l'[[Italia]] rappresentava l'eldorado per tutte le bellone ipertrofiche. La [[Rai]] d'altronde aveva trovato in lei l'ennesima serva muta da affiancare a qualche presentatore logorroico nostrano, che sopperisse ai suoi silenzi con le sue battute fulminee e sottolineasse le sue lacune neurologiche con un applauso pilotato.
 
Il primo ruolo inutile arriva con ''Fenomeni'' condotto da [[Piero Chiambretti]]. Chiambretti a parte la bellezza aveva tutto, la Silvstedt a parte tutto aveva la bellezza. Un binomio perfetto.
0

contributi