Vicenza Calcio: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
== La storia ==
[[Immagine:Auto_in_bianco_e_nero.jpg‎|thumb|320px|I fondatori del Vicenza Calcio in una foto di gruppo del 1902.]]
Il Vicenza Calcio fu fondato nel [[1902]] da un gruppo di [[Cazzaro|appassionati sportivi]] stanchi di dover tifare squadre come il [[Rovigo]] e il '''Mussolengo''': quello che gli intrapendenti fondatori non sapevano è che negli anni a venire il Vicenza sarebbe divenuta una squadra ancor più mediocre delle due sopracitate.<br />Ben presto i fondatori si diedero all'ippica e la squadra venne acquisita "par quatro schei" <ref>sulla base di un'equa e paritaria mediazione economica</ref> dall'azienda tessile '''Lanerossi'''; grazie all'ingente contributo economico societario la compagine berica passò in pochi anni dal giocare da schifo nei campionati dilettantistici al giocare da schifo in serie A: sempre in questo periodo il Vicenza adottò i colori biancorossi (in onore all'[[Alcolismo|imparziale amore]] che i vicentini riservano sia al vin rosso che a quello bianco) e diventò [[Figure di merda|tristemente nota]] in tutta [[Italia]] per il fatto che giocava sfoggiando dei comodissimi e niente affatto pruriginosi '''maglioncini di lana''' (del resto lo sponsor era pur sempre un lanificio).<br />aA partire dal [[1968]] la squadra venne acquisita da un contadino-imprenditore, il vulcanico vulcanologo '''Giussy Farina''' <ref>a giudicare dal cognome affetto anche da spiccate tendenze omosessuali</ref>: quest'ultimo, sfruttando l'abilità negli affari tipica degli [[Boaro|agri]], portò il Vicenza ai vertici del calcio <s>rionale</s> nazionale, sfiorando la vittoria del campionato 1977-78 (andato poi per [[Calciopoli|pura sfortuna]] alla Juventus). Come tutti i villici quando si montano la testa, però, l'anno successivo Farina decise di fare il duro e, alle incessanti offerte da parte delle altre squadre interessate al bomber Paolo Rossi, rispose strapagando il giocatore e rinnovandogli il contratto.<br />Quell'anno però Rossi si infortunò e il Vicenza, tra [[Minaccia|risate colme di gioia e gaudio]], tornò in serie B, dove rimase in ibernazione fino al [[1995]], cioè quando un ciclista che si era perso da quelle parti decise di prendere in mano le redini della squadra: quello sventurato ciclista rispondeva al nome di [[Francesco Guidolin]].
 
== Il successo ==
Utente anonimo