Vicenza Calcio: differenze tra le versioni

(Annullata la modifica 1586170 di 79.41.255.195 (discussione))
Riga 14:
== Il successo ==
[[File:1906-cena-crop.jpg‎|thumb|200px|Il capitano Giovanni Lopez mostra la [[Coppa Italia]] vinta nel 1997.]]
Con l'avvento di Guidolin e del suo rivoluzionario schema di gioco chiamato "''Lancio lungo e speriamo che la palla arrivi a qualcuno''", il Vicenza tornò negli anni '90 tornò a macinare gioco, a ottenere risultati e a incantare le platee (che però rimasero vuote). Dopo una rocambolesca promozione in serie A ottenuta grazie all'oculata scelta di regalare buoni pasto agli avversari, la squadra biancorossa si rese protagonista nelle stagioni dal [[1997]] al [[1998]] di un'epica cavalcata in Coppa Italia (vinta in semifinale contro il [[Napoli]] di [[Maradona]] e [[Nino D'Angelo]]) e in Coppa delle Coppe (con eliminazione in semifinale contro il [[Chelsea]], che dopo esser stato sotto per 90 minuti si ricordò contro che razza di scarsoni stesse perdendo e si degnò di fare tre gol nel recupero).<br />È pertanto un motivo di vanto per la cittadinanza tutta e per i tifosi biancorossi in particolare far notare come una società con più di 100 anni di storia abbia giocato ad alti livelli solo due stagioni <ref>Ma si sa, il calcio è solo uno sport...</ref>.<br />Il traboccante palmarès della squadra berica conta quindi:
 
* 25 Premi Beneficenza Estiva, dato che a ogni sessione di calciomercato i dirigenti comprano l'attaccante più brocco e meno prolifico disponibile sul mercato.
Utente anonimo