Vicenza Calcio: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  9 anni fa
m
Bot: Correzioni accenti
m (Bot: Correzioni accenti)
Riga 13:
 
=== Il Real Vicenza ===
Il Vicenza passa poi al vulcanico Giuseppe "Giussy" Farina, che si rende autore di alcune proposte singolari, come ad esempio quella di radere al suolo la [[Basilica Palladiana]] per farci un nuovo [[stadio]], o quella di spostare la franchigia a [[Los Angeles]] per incrementare il giro d'affari.<br />Ha però il merito di mettere sotto contratto l'allenatore [[Giovan Battista Fabbri]] e il bomber [[Paolo Rossi]], due che faranno le fortune del Vicenza e di tutti i venditori di [[vino]] sfuso della zona. In breve il Vicenza sale ai vertici del calcio nazionale, sfiorando la vittoria del campionato 1977-78, vinto poi dalla Juventus perchèperché il regolamento dell'epoca dice che negli anni pari lo scudetto è sempre della Juve. In estate [[Barcellona]], [[PSG]] e [[Manchester City]] si fanno avanti per comprare Rossi, ma Farina lo trattiene offrendogli 2 miliardi e 612 milioni di lire, più un viaggio alle [[Canarie]] e un'affettatrice (offerta record per l'epoca).<br />L'anno dopo però Rossi si fa male alla terza giornata e alla quarta il Vicenza è già retrocesso. Vi rimane in ibernazione fino al [[1995]], quando un ciclista [[treviso|trevigiano]] che si era perso da quelle parti decide di prendere in mano le redini della squadra: quello sventurato ciclista risponde al nome di [[Francesco Guidolin]].
 
=== Il sogno europeo ===
Riga 29:
== La tifoseria ==
[[File:Fatti.jpg|thumb|250px|Tifosi del Vicenza festeggiano l'ennesima salvezza ottenuta alla trentottesima giornata di campionato.]]
Il tifoso vicentino che si rispetti beve. Preferibilmente vino rosso, ma all'occorenza non disdegna vino bianco, [[birra]], [[grappa]], [[superalcolici]] o disgorgante per wc (il tifoso vicentino non è mica schizzinoso).<br />Egli, essendo una persona seria, beve rigorosamente in due occasioni: quando mangia e quando non mangia.<br />Il suo stato di costante [[ubriachezza]] gli permette di sopportare con pacata rassegnazione le tribolazioni a cui lo sottopone la sua squadra. In un angolo del suo [[fegato]], però, egli coltiva il sogno di poter un giorno rivedere il Vicenza calcare le più prestigiose scene italiane e internazionali. Il sogno, purtroppo, è destinato a rimanere tale sia per l'incerta situazione societaria del Vicenza, sia perchèperché in genere la [[cirrosi epatica]] stronca il tifoso biancorosso attorno ai 37 anni d'età.
 
L'evento più atteso dal tifoso biancorosso è ovviamente il derby contro l'[[Hellas Verona]], un nobile faccia a faccia sportivo in cui gli ultras delle due fazioni si sfidano nel lancio di [[bestemmie]], lavandini, fumogeni e sanpietrini.<br />Altre rivali storiche sono [[Triestina]], [[Salernitana]], [[Fidelis Andria]] e la [[Nazionale di calcio di Città del Vaticano]].
Riga 61:
== Il Vicenza oggi==
{{recentismo}}
Il Vicenza oggi non ha giocato perchèperché è [[martedì]], ma se avesse giocato state pur sicuri che avrebbe perso.
 
== Voci correlate ==
0

contributi