Via Aurelia: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 30:
Quando si torna alla carreggiata unica, la segnaletica diventa il [[Bazooka|pezzo forte]] perché prima di arrivare a ''Ladispoli'' sembra di vagare nell'area del [[Il deserto dei Tartari|deserto dei tartari]]. Si palesano quindi le caratteristiche fondamentali dell'antica via romana: la [[Dolomiti|tortuosità]] e le [[Buco dell'orzoro|strettoie]], anche in pianura, anche se non ce n'è affatto bisogno! Ma si sa, gli antichi romani erano dei giuocherelloni.
 
{{Wikipedia|testo=Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, sulla sempre sintetica [[Wikipedia]] è presente il ''terzo'' articolo in proposito: '''''[[Wikipedia:it:Strada statale 698 del Porto di Civitavecchia|Strada statale 698 del Porto di Civitavecchia]]'''''.}}
Nella zona portuale di ''Civitavecchia'', tratto vecchio e tratto nuovo riappaiono come un fiume carsico. La nuova variante è quella a carreggiate separate, quella che è sempre bella, quella che non paghi mai, quella degli [[autovelox]] a go-go. Lungo al massimo [[trettro]] chilometri, questo [[Brufolo|frignolo]] di superstrada ha anche una [[Cazzata|numerazione a parte]]: ''SS 698 del Porto di Civitavecchia''<ref>Farebbe parte della [[grande opera]] ''Civitavecchia-Viterbo-Terni'' Vedere anche la sezione sulla [[#Strada_statale 1 bis Via Aurelia|strada statale Aurelia bis]].</ref>.
 
0

contributi