Via Aurelia: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
[[File:Cartello Aurelia Turchia.png|right|thumb|240px|Indicazioni per la Turchia sull'Aurelia all'indomani del ''progetto europeo E80''.]]
Il tratto tra ''Civitavecchia'' e ''Cecina nord'' fa parte delladell'[[Paradosso|utilissima]] ''strada europea E80'', che congiunge [[Lisbona]] con la frontiera tra la [[Turchia]]: e l'[[Iran]]. Questoquesto itinerario internazionale è stato istituito dall'[[Unione Europea]] per alleviareagevolare i disagi dei [[pendolari]]. cheCostoro devono quotidianamente siaffrontare in automobile recanoviaggi dal [[Portogallo]] aad [[TeheranGiovanni Lindo Ferretti|Ankara]] con[[Coppa l'automobileUefa|andata e ritorno]] per motivi di lavoro.
 
Nel seguito, descriveremo il tragitto di un automobilista che parte dalla Capitale ed arriva al confine di Ventimiglia. Chi vuole seguire l'itinerario contrario, legga la pagina da destra verso sinistra. [[Nazismo|Chi non ha le palle]] per seguire il percorso, [[#Vedute|salti direttamente alle ''Vedute'']].
Riga 23:
===Roma - Civitavecchia===
[[File:Fiat Duna in strada.jpg|left|thumb|280px|L'Aurelia Antica a Roma. Riuscite a distinguere le differenze tra il moderno asfalto e l'antica pavimentazione romana?]]
Partendo dalle vicinanze del [[Vatikan]], è ancora possibile uscire da Roma percorrendotransitando sia il moderno tracciato sia lsull'''Aurelia antica'', un viottolo percorribile dai muli, dai pedoni in fila indiana e dai tossicodipendenti di notte<ref>Ma anchee di giorno.</ref>, senza manco un cartello che ti faccia capire dove [[cazzo]] stai andando. <ref>L'Aurelia Antica è citata solamente da [[Gianni Rodari]] e si suppone che esista nello stesso modo in cui esiste il [[Molise]].</ref> Per il romano DOCCHE, lal'Aurelia stradamoderna comincia invece a ''piazza Irnerio''. Il primo tratto è a carreggiata unica, con forti dosi di [[bestemmie]] dei [[Pendolare|pendolari]].
 
Dalla stazione [[Trenitalia|FS]] ''Roma Aurelia'' e fino a ''Torrimpietra'', la SS 1 prova ad imitare male un'ordinaria [[autostrada]], con rampe, svincoli e barriera spartitraffico. Le carreggiate sono adatte al massimo al transito dei ''Ténéré&nbsp;Peg&nbsp;Pèrego'', se si sa guidarli bene. Sulle corsie d'accelerazione e di decelerazione, c'è passata la [[Morte]] con la falce a mozzarne la lunghezza. Sono inoltre presenti virtuosismi come fermate dell'autobus in corsia e incroci con stradine non asfaltate. Da queste ultime può sbucare il proverbiale trattore che va a venti all'ora, guidato da un [[anziano]] col cappello.
 
Quando si torna alla carreggiata unica, la segnaletica diventa il [[Bazooka|pezzo forte]] perché prima di arrivare a ''Ladispoli'' sembra di vagare nell'area del [[Il deserto dei Tartari|deserto dei tartari]]. Si palesano quindi le caratteristiche fondamentali dell'antica via romana: la [[Dolomiti|tortuosità]] e le [[Buco dell'orzoro|strettoie]], anche in pianura, anche se non ce n'è affatto bisogno! Ma si sa, gli antichi romani erano dei giuocherelloni.
 
Nella zona portuale di ''Civitavecchia'', tratto vecchio e tratto nuovo riappaiono come un fiume carsico. La nuova variante è quella a carreggiate separate, quella che è sempre bella, quella che non paghi mai, quella degli [[autovelox]] a go-go. Questo [[Brufolo|frignolo]] di superstrada ha anche una [[Cazzata|numerazione a parte]]: ''SS 698 del Porto di Civitavecchia''<ref>Farebbe parte della [[grande opera]] ''Civitavecchia-Viterbo-Terni'' Vedere anche la sezione sulla [[#Strada_statale 1 bis Via Aurelia|strada statale Aurelia bis]].</ref>.
Riga 60:
[[File:Pisa Livorno Cartello Confine.png|right|thumb|211px|Cartello del confine provinciale. Ricostruzione realistica.]]
 
L'Aurelia, nella piana pisana, torna una delizia. Conscia nel suo profondo della perpetua minaccia bellica tra Pisani e Livornesi, è lieta di ripresentarsi a unica carreggiata, con [[Segnale stradale|segnali]] [[TruffaPropaganda|sempre più chiari e convincenteconvincenti]]. Entrando in centro, la SS 1 ripete l'esperienza di Livorno e inizia a giocare a ''Frogger'' per le vie della città. Se avete fretta, seguite i cartelli ''VIAREGGIO'' e uscite da Pisa alla svelta!
 
== Tratto Pisa - Genova ==
0

contributi