Via Aurelia: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
== La storia ==
L'Aurelia fu inaugurata al grido di "Albintimilium!", che in [[latino]] significa: "Porco D.O., mancano ancora [[Numeri#I numeri nell'antica Roma|XX]] miglia al Confine!" Il Centurione architetto nonché capo [[ingegnere]] replicò: "Che vi lamentate, dobbiamo rientrare subito a [[Roma]]. Occorre costruire in fretta la [[Via Cassia|Cazzia]], l'Emilia, la [[Via Flaminia|Flaminia]], [[Cristoforo Colombo|la Nina, la Pinta, la Santa Maria]] e le altre famose lunghe vie del nostro amato [[Repubblica delle Banane|territorio nazionale]]!" A quei tempi, le [[Grandi opere]] si facevano in fretta, senza [[maneggio|maneggi]] di appalti truccati, [[Si stava meglio quando si stava peggio|mica come oggi]].
 
L'antica Aurelia romana, obsoleta per i livelli di traffico attuali, è stata [[PWND|ownata]] negli ultimi decenni da comode [[autostrada|autostrade]] e [[superstrada|superstrade]], tranne che per il tratto che va da Civitavecchia allo svincolo di ''Grosseto sud''. Dopo anni di [[Fuffa|discorsi sterili]], i lavori della nuova [[Autostrada A12|autostrada Tirrenica]] sono finalmente partiti. Nonostante non ci sia di mezzo il treno, l'ostacolo peggiore potrebbe essere l'apparizione dei [[No Tav]]. È allo studio la possibilità di scavalcarli con un [[Gabry Ponte|ponte]].
0

contributi