Versione: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Pagina poco speciale (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Pagina poco speciale (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sottotitolo|Ab Nonciclopediae, liber aenciclops}}
[[File:Uomo in fiamme.jpg|right|thumb|170px200px|Cosa non si farebbe pur di evitare il compito in classe.]]
 
{{cit2|Ah, a proposito, ragazzi: domani compito in classe!|Docente di [[latino]] e/o [[greco]] annuncia serenamente i suoi programmi; scatenando così il panico generale nella classe}}
 
[[File:Uomo in fiamme.jpg|right|thumb|170px|Cosa non si farebbe pur di evitare il compito in classe.]]
{{cit2|Ragazzi, se non capite il significato di una parola che ne ha più di uno aiutatevi con il contesto|Professore che sopravvaluta le capacità dei suoi alunni di comprendere il "contesto" di una versione}}
 
{{cit2|Fero; fersFers; tuliTuli; latumLatum; fere Ferre... {{small|(ripetuto all'[[infinito]] senza pause)}}|Alunno di liceo classico dopo [[latino|lobotomia giornaliera]]}}
 
{{cit2|Quando il gatto non c'è i muri ballano|Traduzione libera della parola latina "mures"}}
{{dialogo2|[[Professoressa]]|Complimenti Bizzozero, ha preso 4!|Studente|Bella, mi alza la media!}}
Line 31 ⟶ 34:
 
===L'attrezzato===
Questo tizio ha tutti gli ammenicoli possibili e immaginabili per copiare in autonomia. Un tempo, era quello con addosso talmente tanti bigliettini che, se srotolati e uniti, avrebbero potuto ricoprire interamente la superficie dell'edificio scolastico; i più sofisticati, poi, avevano direttamente fogli strappati dal libro di grammatica latina e greca direttamente nel dizionario, mentre i più discreti<ref>Come [[io|me]].</ref> passavano giornate intere a riscrivere a caratteri microscopici le varie nozioni grammaticali negli spazi vuoti del dizionario stesso. Oggi, anche il modo di copiare un compito in classe si è adeguato ai tempi: infatti, di solito l'"attrezzato" si connette a internet col cellulare per poi cercare la versione, oppure la manda via SMS a un [[mafia|"affiliato"]] che provvederà a tradurgliela. Poi la copierà interamente sul foglio senza nemmeno sapere cosa stia scrivendo. Infine, la consegnerà dopo un po' con un sorriso sardonico/ebete, in quanto convinto di aver gabbato il professore, senza essere a conoscenza di una cosa chiamata "interrogazione orale", dove farà una [[figura di merda]] tale che sarà costretto a cambiare nazionalitànome e a fuggire in [[Brasile]].
[[File:Romano-prodi Prodi in bianco e nero.jpg|thumb|left|Ecco che faccia fa un alunno quando vede la versione in classe.]]
 
===Il raccomandato===
Line 44 ⟶ 47:
 
===Il fancazzista===
È una delle tante teste di [[pene|cazzo]] finite al [[Liceo classico|classico]]/[[Liceo scientifico|scientifico]] solo per volere dei genitori, quando invece le sue capacità non gli consentono neppure di comporre frasi di più di tre parole in [[itagliano|italiano]], nei casi migliori, figuriamoci in latino o greco. Svolge la versione facendo versi scimmieschi e perdendo bava dalla bocca. TantoLa buona riuscita del compito non glirientra fottenei comesuoi vaminimi lainteressi, versionein perchéquanto hasa già decisoche diverrà bocciato (probabilmente non per la farsiprima bocciare..volta).
 
===Il [[kamikaze]]===
[[File:Pagina del poema Beowulf.jpg|thumb|right|250px|Ecco come si presenta la versione agli occhi dello studente medio. Non è chiara come il Sole?]]
È l'unico somaro semi-analfabeta della classe a godere del rispetto di tutti, perfino dei professori: mentre la maggior parte degli studenti, infatti, decide di non presentarsi a [[scuola]] quando è impreparata e sa che c'è un compito in classe, il kamikaze arriva puntuale, si siede al suo posto e consegna il compito in bianco, perché almeno così sa che quella è tutta farina del suo sacco. Si rifiuta categoricamente di copiare, anche quando il compito gli viene passato per intero, per essere fedele ai suoi princìpi di [[moralismo|integrità morale]].
 
===Il burlone===
Un altro esempio di studente ormai rassegnatosi alla sua ormai immutabile condizione di asino: è talmente sicuro di non avere vie di scampo da copiare qualsiasi idiozia gli venga spacciata per buona; non essendo mai solo, poi, si diletta a prendersi gioco degli altri compagni che stanno sulla sua stessa barca passando loro, appena gliene si fa richiesta, dei bigliettini che dovrebbero recare la traduzione della versione. Invece ci disegna sopra solo delle abnormi forme falliche, come fanno i bambini delle elementari quando vedono dei [[cazzo|cazzi]]peni sui loro libri di enormiscienze.
 
===Il perseguitato===
Line 67 ⟶ 70:
 
Riferendosi a una versione scritta chiaramente in lingua araba, facendo così crollare l'autostima e i [[testicoli]] a tutti gli alunni presenti; quindi non bisogna assolutamente prendere per [[oro]] colato ciò che dice.<br />
Piuttosto, seguite il consiglio di un [[ManualiNonbooks:Diventare esperti improvvisati|esperto]]:
*leggete la versione
*traducetela parola per parola nell'ordine in cui le stesse vi vengono date
Line 77 ⟶ 80:
 
==Voci correlate==
*[[ManualiNonbooks:Tradurre una versione di greco]]
*[[Liceo classico]]
*[[Consecutio temporum]]
Line 83 ⟶ 86:
 
==Note==
 
{{legginote}}
<references/>