Vento

Versione del 11 giu 2013 alle 08:51 di Gold snake (rosica | curriculum) (Il testo è la descrizione vera, la parodia la faccio dopo)

Template:Incostruzione

Una rara immagine del vento in un momento di relax
« UUUUUUUUU »
(Il vento su sè stesso)
« UUUUUUUUU »
(Il vento rivelando la risposta sulla vita, l'universo e tutto quanto [1])
« Tento di prendere Trento nonostante il vento »
(Garibaldi in una dei suoi rari momenti poetici)

Il vento altro non è che l'aria quando è in ritardo per un appuntamento. Se l'aria in questione per sbaglio imbocca una rotonda si possono formare dei tornadi, mentre se riesce a immettersi nella superstrada può raggiungere anche i quarantacento Km\h.

La formazione del vento

Il vento nella cultura popolare

La scala di Beaufort

Numero di Beaufort Nome Simbolo Velocità del vento Condizioni del mare Condizioni a terra Foto
0 Calma   0 Piatto. Il fumo sale verticalmente.  
1 Bava di vento   1-6 Leggere increspature sulla superficie somiglianti a squame di pesce. Ancora non si formano creste bianche di schiuma. Movimento del vento visibile dal fumo.  
2 Brezza leggera   7-11 Onde minute, ancora molto corte ma ben evidenziate. Le creste non si rompono ancora, ma hanno aspetto vitreo Si sente il vento sulla pelle nuda. Le foglie frusciano.  
3 Brezza tesa   12-19 Onde con creste che cominciano a rompersi con schiuma di aspetto vitreo. Si notano alcune "pecorelle" con la cresta bianca di schiuma. Foglie e rami più piccoli in movimento costante.  
4 Vento moderato   20-29 Onde con tendenza ad allungarsi. Le "pecorelle" sono più frequenti Sollevamento di polvere e carta. I rami sono agitati.  
5 Vento teso   30-39 Onde moderate dalla forma che si allunga. Le pecorelle sono abbondanti e c'è possibilità di spruzzi. Oscillano gli arbusti con foglie. Si formano piccole onde nelle acque interne.  
6 Vento fresco   40-50 Onde grosse (cavalloni) dalle creste imbiancate di schiuma. Gli spruzzi sono probabili. Movimento di grossi rami. Difficoltà ad usare l'ombrello.  
7 Vento forte   51-62 I cavalloni si ingrossano. La schiuma formata dal rompersi delle onde viene "soffiata" in strisce nella direzione del vento. Interi alberi agitati. Difficoltà a camminare contro vento.  
8 Burrasca   63-75 Onde alte. Le creste si rompono e formano spruzzi vorticosi che vengono risucchiati dal vento. Ramoscelli strappati dagli alberi. Generalmente è impossibile camminare contro vento.  
9 Burrasca forte   76-87 Onde alte con le creste che iniziano ad arrotolarsi. Strisce di schiuma che si fanno più dense. Leggeri danni alle strutture (camini e tegole asportati).  
10 Tempesta   88-102 Onde molto alte sormontate da creste (marosi) molto lunghe. Le strisce di schiuma tendono a compattarsi e il mare ha un aspetto biancastro. I frangenti sono molto più intensi e la visibilità è ridotta. (Rara in terraferma) Sradicamento di alberi. Considerevoli danni strutturali.  
11 Tempesta Violenta o Fortunale   103-117 Onde enormi che potrebbero anche nascondere alla vista navi di media stazza. Il mare è tutto coperto da banchi di schiuma. Il vento nebulizza la sommità delle creste e la visibilità è ridotta. Vasti danni strutturali.  
12 Uragano   >117 Onde altissime; aria piena di schiuma e spruzzi, mare completamente bianco. Danni ingenti ed estesi alle strutture.  

Note

Template:Legginote

  1. ^ Indizio: non è 42