Venere di Milo: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Alice-Trieste (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
m (Annullate le merdifiche di Alice-Trieste (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Cit|Donne, sempre donne, anche nelle statue! C'è ben [[ricchione|altro]] oltre le donne!!|[[Mago Otelma|Otelma]] sulla Venere di Milo}}
 
[[File:Venere di Milo giocoliera con asce.jpg|thumb|LaEcco primaspiegato bozzail della Venere di Milo rappresentava una giocoliera brava con le asce, ma un errore nella esecuzione del numero la mutilò e fu per miracolo che unamistero delle asce non castrò anche Fidiabraccia.]]
==Leggenda della statua della Venere di Milo==
La leggendaria '''Venere di Milo''' fu una leggenda dell'antichità greca. Si dice fosse bellissima, di puro alabastro, scolpita da [[Prassitele]] e che fosse stata fatta erigere dal [[Alcibiade]] per celebrare la sua guarigione da una malattia '''venerea'''.
Riga 9:
Era rappresentata a cosce aperte.
 
==FidiaPrassitele scolpisce la Venere==
Per ricavare la statua si dovette tagliare l'[[alabastro]], una roccia bianca, semi trasparente e molto dura, [[Sega|segandola]] a mano ed utilizzando il [[Sperma|liquido]] che ne sgorgava come lubrificante.
Si dice che FidiaPrassitele per scolpirla rovinò una cinquantina di Black & Decker e che più volte si martellò le dita bestemmiando come un [[turco]]. Il suo modello era una troia di bordello che si faceva pagare a ore, ed è perciò che la statua costò moltissimo, quasi quanto 51632 chiavate di lusso. Questo fatto suscitava non pochi equivoci. Alcibiade era impaziente e domandava:
{{dialogo|Acibiade|Fatta?|FidiaPrassitele|No. Mentre me la facevo le si è slogata la cervicale.}}
Quando la statua fu finita Fidia era molto dimagrito e le finanze di [[Atene]] collassate. Inoltre, per conferirle una patina di antichità FidiaPrassitele la butto giù da una rupe.
 
==Il contenzioso sulla statua==
Riga 20:
Allora gli ateniesi decisero di disfarsene e la regalarono alla città di [[Milo]] in segno di pace dopo averle infilato un [[bikini]].
Tuttavia anche a Milo la statua non ebbe fortuna: siccome i Mileti la chiamavano ''"sta zoccola"'', la Dea Venere si offese e mandò un pestilenza tramite i topi, anch'essi offesi, che polverizzava il pene ai maschi, e ci vollero le suppliche delle donne di Milo per convincere la Dea a desistere.
 
==Analogie tra la Venere di Milo e Sandra Milo==
La prima e più precisa analogia tra le due fu, come detto, enunciata dai Miletesi. Risale ad allora l'affermazione che sia il topo l'animale più cornuto, in quanto sua moglie è una zoccola.
 
==Voci correlate==
*[[Museo del Louvre]]
*[[Venere (divinità)]]
 
[[Categoria:Scultura]]