Venere di Milo: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Alice-Trieste (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Alice-Trieste (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(41 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit|Non è tua, è di Milo|[[Tutti]] sulla Venere di Milo}}
Work in pogress
{{Cit|Donne, sempre donne, anche nelle statue! C'è ben [[ricchione|altro]] oltre le donne!!|[[Mago Otelma|Otelma]] sulla Venere di Milo}}
 
[[File:Venere di Milo giocoliera con asce.jpg|thumb|Ecco spiegato il mistero delle braccia.]]
==Leggenda della statua della Venere di Milo==
La leggendaria '''Venere di Milo''' fu una leggenda dell'antichità greca. Si dice fosse bellissima, ildi puro alabastro, scolpita da Fidia (traslazione greca del nome Fede, riferito ad [[Emilio FedePrassitele]]) e che fosse stata fatta erigere dal [[Alcibiade]] per celebrare la sua guarigione da una malattia venere'''venerea'''.
 
'''Venere''', infatti, era la dea che proteggeva i rapporti sessuali, e pertanto portatrice di [[sgolo]], [[sifilide]], condilomi, piattole, emorroidi, ''Tricomonas vaginalis'', ''Spirochaeta pallidum'', ecc.
Era rapppresentata a cosce aperte, nel gesto di invitare i clienti a servirsene,e con i capezzoli acuminati e taglienti.
Era rappresentata a cosce aperte.
==Fidia scolpisce la Venere==
 
Per ricavare la statua si dovette tagliare l'alabastro, una roccia bianca, semi trasparente e molto dura, [[Sega|segandola]] a mano ed utilizzando il [[Sperma|liquido]] che ne sgorgava come lubrificante.
==FidiaPrassitele scolpisce la Venere==
Si dice che Fidia per scolpirla rovinò una cinquantina di Black&Deker e che più volte si martellò le dita bestemmiando come un turco. Il suo modello era una troia di bordello che si faceva pagare a ore, ed è perciò che la statua costò moltissimo, quasi quanto 51632 chiavate di lusso. Questo fatto suscitava non pochi equivoci. Alcibiade era impaziente e domandava:
Per ricavare la statua si dovette tagliare l'[[alabastro]], una roccia bianca, semi trasparente e molto dura, [[Sega|segandola]] a mano ed utilizzando il [[Sperma|liquido]] che ne sgorgava come lubrificante.
{{dialogo|Acibiade|Fatta?|Fidia|No. Mentre me la facevo le si è slogata la cervicale.}}
Si dice che FidiaPrassitele per scolpirla rovinò una cinquantina di Black &Deker Decker e che più volte si martellò le dita bestemmiando come un [[turco]]. Il suo modello era una troia di bordello che si faceva pagare a ore, ed è perciò che la statua costò moltissimo, quasi quanto 51632 chiavate di lusso. Questo fatto suscitava non pochi equivoci. Alcibiade era impaziente e domandava:
{{dialogo|Acibiade|Fatta?|FidiaPrassitele|No. Mentre me la facevo le si è slogata la cervicale.}}
Quando la statua fu finita Fidia era molto dimagrito e le finanze di [[Atene]] collassate. Inoltre, per conferirle una patina di antichità Prassitele la butto giù da una rupe.
 
==Il contenzioso sulla statua==
La statua fu prima censurata come oscena. Una giuria di saggi si chiuse nel laboratorio di Fidia per doscuternediscuterne ma quando uscirono sbandavano tutti. Poi fu collocata al creceviacrocevia principale di Atene, ma si verificarono troppi incidenti automobilistici. Infine fu posta all'inboccoimbocco del [[porto]] del [[Pireo]] e si notonotò che la [[pesca]] nelle acque del porto era migliorata moltissimo, in quanto attiavaattirava molti pesci. MaPurtroppo siaumentarono ebberoanche diversigli incidenti e scontri tra le imbarcazioni.
 
Allora gli ateniesi decisero di disfarsene e la regalarono alla città di [[Milo]] in segno di pace dopo averle infilato un [[bikini]].
Tuttavia anche a Milo la statua non ebbe fortuna: siccome i Mileti la chiamavano ''"sta zoccola"'', la Dea Venere si offese e mandò un pestilenza tramite i topi, anch'essi offesi, che polverizzava il pene ai maschi, e ci vollero le suppliche delle donne di Milo per convincere la Dea a desistere.
 
==Voci correlate==
*[[Museo del Louvre]]
*[[Venere (divinità)]]
 
[[Categoria:Scultura]]
==La Venere di Milo e Sandra Milo: la continuità storica==