Venere (astronomia): differenze tra le versioni

Riga 34:
Venere ha anche un ruolo significativo nella cultura eschimese. Secondo un'antica leggenda tramandata dagli anziani per via orale e successivamente via [[Twitter]], il pianeta permetteva agli uomini puri di cuore di comunicare con i loro parenti morti, e senza spendere un centesimo di scatto alla risposta. Che nelle interurbane è un bel vantaggio, con le compagnie telefoniche che si ritrovano in [[Groenlandia]].
 
Del canto loro, i cinesi non conoscevano Venere. Ma d'altronde non avevano tempo per riempirsi la testa con inutili nozioni di astronomia, erano troppo impegnati a imparare le coreografie dei combattimenti di ''[[La tigre e il draggonedragone]]''.
 
==Esplorazione di Venere==
0

contributi