Velleio Patercolo: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Accusa|accusa=Umorismo 0, accuse dirette a go go|firma={{Utente:Big Jack/firma}} 20:07, gen 11, 2011 (CET)}}{{Processo|23 gennaio 2011|note=}}
 
[[File:Zeno.jpg|thumb|250px|right|Testa greco-romana-abruzzese che raffigura come potrebbe essere Velleio Patercolo ai giorni nostri.]]
{{Cit|... E chi cazzo è Velleio Patercolo ?!?|[[Tutti]] davanti a una versione di Velleio Patercolo}}
{{Cit|"Cesare, l'esercito è in marcia!" "... e che marcisca!"|Velleio Patercolo in una sua opera sulla conservazione del cibo}}
 
 
'''Velleio Patercolo''' (all'anagrafe: ''Giggino Velleio Patercolo'') è stato un romano con un nome orrendo perché i genitori erano degli stronzi.<br />
Line 16 ⟶ 15:
Nel 30 (a.C. o d.C.) pubblicò l'opera ''Storia romana'', che fu messa in vendita presso tutte le edicole e balzò subito in testa alle classifiche di gradimento, perché allora non c'erano ancora i libri di [[Paulo Coelho]]. <br />
L'opera venne dedicata al suo grande [[amico]] Vinicio. Il calciatore ringraziò sentitamente e dedicò a Patercolo un [[gol]] segnato in [[Coppa Italia]] contro il [[Catanzaro]].<br />
Inviato come [[cronista]] di guerra in [[Macedonia]], poté constatare subito i danni provocati dal conflitto, giacché la frutta era stata tutta tagliata a pezzi. Le sue qualità in battaglia tuttavia facevano talmente pietà che venne eletto ''magister equitum'', cioè maestro di [[equitazione]], e impartì lezioni a [[Tiberio]] per conto di [[Cesare]], che era occupato con il suo corso di [[scherma]]. Nell'[[anno]] 30 d.C. si ritrovò in [[Persia]] e vi rimase per affrontare alcuni [[Parti]]. Non avendo alcuna pratica come [[ostetrica]], il povero Patercolo fallì l'impresa, ma gli venne regalato un adesivo sagomato in ricordo dello sforzo compiuto.
 
Nel [[33 d.C.]], mentre soggiornava a [[Parigi|Lutezia]] per una vacanza-studio riguardo l'uso del [[filo interdentale]] presso i popoli barbari, vide un branco di studenti del luogo che appiccavano fuoco a un cumulo di copie del suo libro ''Storia romana'' e ci rimase molto male. A causa di ciò andò in [[depressione]] e cominciò a vagare di notte e a non farsi più il [[bidet]].
Line 28 ⟶ 27:
*''Battiato - the platinum collection''
*''Mala malorum male mala sunt''
*Il ''De virginum vagina'' e il ''De pene hominum'' sono attribuiti dai più al pornografo greco '''[[Clitoride da Tebe''']] e noi riteniamo che Velleio li abbia solo tradotti in età adolescenziale.
 
== Voci correlate ==