Vecchia che fa la spesa: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Cit2|Signora, ma dove sta andando a quest'ora di notte?|Due agenti fermano una vecchia che fa la spesa in evidente stato confusionale.}}
[[File:Vecchia che guarda dentro un bidone.jpg|thumb|right|280px|Una vecchia cerca un addetto nel retro del [[supermercato]].]]
La '''vecchia che fa la spesa''', altrimenti detta ''il flagello dei bottegai'' o anche ''la nemesi dei supermercati'', è un problema economico-sociale di una pericolosità altamente sottovalutata. È una piaga che ogni anno provoca danni per bilioni di euro, ed è la causa principale dell'attuale [[crisi economica]] e probabilmente del [[buco nell'ozono]]. La vecchia che fa la [[spesa]] crea code infinite pattugliando i supermercati col [[carrello]] vuoto e ingorghi stradali tornando a casa col carrello vuoto. Ovunque appaia abbatte il [[PIL]] di intere nazioni progredite portandole sull'orlo della bancarotta. La vecchia che fa la spesa non fa mai la spesa nei [[discount]], disdegna i negozi ''self service'' e non compra mai da un banco ''take away''. Deve necessariamente farsi servire da qualcuno,: non può farne a meno. Da un certo punto di vista potrebbe sembrare che la vecchia crei occupazione in quanto si stima che, del pacchetto orario totale della categoria commercianti, il 47% sia dedicato alle vecchie che fanno la spesa; calcolando lo [[scontrino]] medio in rapporto alle ore lavorate ne si evince che una densità elevata di vecchie in una struttura ne decreta l'inevitabile fallimento.
 
== Caratteristiche principali e segni particolari ==
0

contributi