Vangelo di Emilio Fede: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 4)
Nessun oggetto della modifica
 
(24 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{css|Silvio Berlusconi}}{{sottotitolo|Da Silviopedia, l'enciclopedia senza l'ICI sulla prima casa}}{{Cit|la Fede non è Fede, e Fede non ha Fede, cioè ha Fede in Fede, e perciò non ha Fede (?!)
{{sottotitolo|Da Silviopedia, l'enciclopedia senza l'ICI sulla prima casa}}
|[[Germano Mosconi|De philosophiae Mosconorum]] su Fede}}
{{Cit|la Fede non è Fede, e Fede non ha Fede, cioè ha Fede in Fede, e perciò non ha Fede (?!)|[[Germano Mosconi|De philosophiae Mosconorum]] su Fede}}
[[Immagine:Berludio.jpg|thumb|right|[[Italia]], rialzati e cammina!]]
{{Cit|Fate la vostra professione di Fede..... no, scusate.... fate vostra la professione di Fede|[[Don Silvio]] durante la messa... in culo}}
 
 
[[ImmagineFile:BerludioSilvio Berlusconi Gesù.jpg|thumb|right|[[Italia]], rialzati e cammina!]]
 
Il '''Vangelo di [[Emilio Fede]]''' è stato ritrovato, insieme agli altri [[vangeli apocrifi]] nei pacchi da 4 dei Rotoloni Regina del [[Mar Morto]].<br>
È il secondo testo di riferimento, dopo il [[Vangelo apocrifo di Arcore]], per chiunque decida di abbracciare il [[Berlusconesimo]].
 
==Descrizione==
Il vangelo è lungo milioni di ore ed è stato registrato su nastro nel 20 d.B. (dopo [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]) dallo stesso Emilio Fede e i gli altri seguaci di Rete 4. Attualmente viene passato su [[Rete 4]] sotto forma di [[Tg4|parodia di [[telegiornale]] una mezz'ora al giorno, per non nuocere alla salute di chi ha il [[coraggio]] di guardarlo.
 
==Contenuto==
Il vangelo, oltre a raccogliere le registrazioni in 3 dimensioni delle barzellette di Silvio e tutte le canzoni di [[Mariano Apicella]], ha un forte contenuto religioso.
 
Assistiamo infatti alla grande fede di Emilio Fede (il cognome non mente) che si prodiga per il messia in ogni modo, arrivando a trasmutarsi in un sudicio cane lecca culo nel 99% dei casi. Fede si flagella con le notizie di cronaca nera, si torce i coglioni in penitenza per aver dovuto, suo malgrado, parlare anche dei [[Alieni Comunisticomunisti|comunisti]] nel telegiornale e così via.
La trama è articolata e ricca di colpi di scena: il vangelo inizia con Berlusconi che canta su una crociera e che racconta tutta la sua infanzia. Seguono poi le descrizioni dei miracoli di Silvio Berlusconi come la moltiplicazione delle reti televisive o la trasformazione di mafiosi in ministri dello stato. Infine il vangelo si conclude con la strenua lotta dell'eroe Silvio contro l'avanzata dei nemici comunisti che tentano di mangiare bambini e di far crollare l'economia italiana.
 
== Divisione ==
Line 20 ⟶ 25:
Dal Vangelo secondo Fede:
 
{{CitazioneCit|Correva l'[[anno]] del Signore 71 e in quel tempo la Terra Italica era oppressa dal tiranno romano Prodi e dai suoi scherani D'Alemio, D'Alessio, Rutellio e, nel Sud dal Bassolino, detto Totonno a' Fetamma. Il tiranno, dopo aver bollito diversi bambini poveri per farne mortadella, rinchiuse in una torre del suo palazzo ([[Palazzo Chigi]]) il teologo berluscoide [[Bondi]] per fargli confessare, torturandolo con enteroclismiclisteri allaa [[Wilhiem Franz Scarthz|Scarthz]]spliamazzo, di essere stato comunista.|[[Emilio Fede|Emilio]] Fede|Teomachia|sulla Teomachia}}
 
{{Citazione|Silvio si accorse del rapimento del suo leccascarpe perché aveva sempre le scarpe sporche, e decise di liberarlo. Dapprima sconfisse le guardie personali del Prodi (il [[Kgb]]) con pacchi di euro e promesse; poi affrontò il tiranno stesso, abbattendolo con sputi in occhio, battute e corna. Raggiunse la torre in cui era prigioniero il Bondi, sfondò le porte della cella col bulldozer ma...guardandolo bene, si domandò: ''Ma non è meglio che mi compri una spazzola, per le scarpe?''. |Emilio Fede|Emilio Fede|argomento|su qualche }}
 
{{CitazioneCit|Silvio si accorse del rapimento del suo leccascarpe perché aveva sempre le scarpe sporche, e decise di liberarlo. Dapprima sconfisse le guardie personali del Prodi (il [[Kgb]]) con pacchi di euro e promesse; poi affrontò il tiranno stesso, abbattendolo con sputi in occhio, battute e corna. Raggiunse la torre in cui era prigioniero il Bondi, sfondò le porte della cella col bulldozer ma... guardandolo bene, si domandò: ''Ma non è meglio che mi compri una spazzola, per le scarpe?''. |[[Emilio Fede|Emilio]] Fede|argomento|su qualche argomento}}
== Voci correlate ==
*[[Vangelo apocrifo di Arcore]]
 
[[Categoria:Bibbia]]
33

contributi