Vagina: differenze tra le versioni

m
Mobbasta?
m (Mobbasta?)
Riga 110:
* '''Brigna''': ancora piemontese
* '''Boschetto''': cfr. ''Aiuola''. Come la prima è molto amata dagli ambientalisti, la differenza sta nell'essere più cospicua
* '''Brigna''': dialetto lombardo-piemontese. Viene detta anche '''Broegna''' o '''Fregna'''
* '''[[Buco]]''': in tempo di guerra ogni buco è trincea; in tempo di carestia, ogni buco è galleria.
;C
Riga 134:
* '''Fessa''': cfr. ''Babbu''. Altra versione particolarmente stupida. In Calabria diventa '''Fissa''', cioè immobile
* '''[[Figa]]''': classico dei classici, noto anche nella sua rivisitazione ortolana di '''Fica''', saporito frutto dell'albero di fico. Molto apprezzata in Toscana essa si legge fi'c'a, come sostiene [[Nanni Moretti]], oppure ''ficha'', ''fia'' o ''fiha'', secondo altre lezioni. Celebre la moglie di [[Shrek]], ''Fiona'' (Ficona)
* '''Finferla''': abbreviazione di ''finta ferla'', cioè finto fungo. L'allusione all'apparato riproduttivo delle ife non si limita alla sola ''Finferla'', giacché esiste anche la '''Trifola''', nota appunta per i ''Funghi Trifolati'', nel caso la vagina abbia la candida
* '''Fiorellino''': per gli [[hippy]] e gli amanti della natura. Celebre in merito la canzonetta porno di [[Francesco De Gregori]], ''Buonanotte Fiorellino''. È anche il fratello di [[Fiorello]], ma non attira quanto la versione femminile
[[File:Vagina fiore.jpg|thumb|200px|right|'''[[Fiore]]llino'''. Non hai creduto alla storiella dell'[[ape]] e del polline, vero?]]
* '''Folpa''': rivisitazione veneto-ittica
* '''Fragola''': versione agricola
* '''Fregna''' affermazione tipicamente [[piemonte]]se (poco gentile)
* '''Fresca''': molto apprezzata in estate. Tipica in [[Abruzzo]]
* '''Frice''': molto apprezzata nel Friuli
0

contributi