Vagina: differenze tra le versioni

17 627 byte aggiunti ,  15 anni fa
m
Annullate le modifiche di 151.50.51.80 (discussione), riportata alla versione precedente di Qscgu9-bot
(Pagina sostituita con 'WlafigA')
m (Annullate le modifiche di 151.50.51.80 (discussione), riportata alla versione precedente di Qscgu9-bot)
Riga 1:
{{nota disambigua|Figa|Figa}}
WlafigA
{{minore14}}
{{NAAL}}
[[Immagine:Stupore fica.jpg|thumb|right|220px|Ma... Ma... Ma allora esiste davvero!]]
{{Citazione|Wolframio (W), Lantanio (La), Fluoro, Iodio e Gallio (FIGa) rappresentano il motore dell'universo|Einstein|Einstein|relatività della vagina}}
{{Citazione|La donna è la struttura deambulante di una vagina|Sommo saggio|Sommo saggio|vagina}}
{{Citazione|Nessun morbo o pestilenza ha mai avuto effetti così nefasti come quella fessura, al punto che nessuno oggi è in grado di prevedere a quale livello di rincoglionimento giungerà mai l'uomo.|Anonimo|}}
{{Citazione|La differenza fra una caramella Polo e una donna è che la prima è zuccherosa, la seconda è acida... per il resto si tratta pur sempre di un buco con qualcosa attorno.|Piero Angela|Piero Angela|figa in diretta su SuPerQuà}}
{{Cit|Tira più un pelo di figa in salita che un carro di buoi in discesa|Detto popolare}}
 
La '''vagina''' e il [[cane]] sono i migliori amici dell'uomo, solo che mentre il cane si presta di buon grado ai giochi dell'uomo, la vagina è raramente concessa allo scopo dall'[[donna|essere primitivo]] che la circonda e che si arroga ogni diritto di sfruttamento dell'organo in questione, precludendo così molto spesso i sani bisogni ludici nell'uomo e creando in lui la sindrome del cosidetto "''scrotus explodens''" o, in alternativa, lo "''testiculus periculans nocturnus''".
 
Pare che il modo migliore per ovviare a questi inconvenienti sia quello di rifornire il [[donna|simbionte]] di bigliettoni viola a corso legale sia direttamente, che indirettamente, sotto forma di [[oro]] e gioielli (i [[diamante|diamanti]] vanno per la maggiore, specialmente se sono tre in un unico [[anello]]: lì l'uso della vagina viene concesso in modo pressoché illimitato, variabile in proporzione alla caratura delle gemme).[[Immagine:Sauron.jpg|left|thumb|999px|La passera infuocata.]]
 
== Origine della parola ==
Il sostantivo Vagina venne inventato nel [[1942]] dal Colonnello P., in piena [[Seconda Guerra Mondiale]], nelle trincee alleate. Il colonnello P. (P sta forse per Pene o per Pappone Palpachiappe) ebbe la stravagante idea di unire il [[verbo]] andare nella sua forma contratta alla seconda persona singolare del presente indicativo (va') e il nome proprio "Gina", che era quello della sua tanto amata serva.
Così nacque la parola più famosa della [[Terra]], superando addirittura la parola "[[gengive]]", ma a parimerito con la parola [[Bernarda]].
La storia ci racconta anche che la Gina rimase molto soddisfatta dal grande [[cetriolo]] del fruttivendolo.
 
[[Immagine:Fantozzi.jpg|left|thumb|180px|La tipica reazione maschile davanti alla vagina.]]
 
== Aspetto ==
[[Immagine:Ficus carica0.jpg|right|thumb|250px|Alcune splendide fiche prendono il sole nude, appoggiate a un ramo.]]
 
La vagina ha l'aspetto di una [[donna|marmottina]], tranne per gli artigli e i [[denti|dentoni]] affilati. La marmottina li ha arrotondati. Alcuni affermano assomigli a una [[conchiglia]] e che si possa sentire il [[mare]] avvicinandole l'[[orecchio]]. In realtà si comporta come una [[cozza]] non ben sgusciata, richiudendosi come una tagliola quando cerchi di far perno per aprirla. [[Qualcuno]], per descriverla, dice che abbia [[due]] parti: una morbida e una dura. Quella morbida sono le piccole e le grandi labbra, quella dura è farsela dare.
 
== Le leggendarie trombe di falloppio ==
[[Immagine:1920_LegioneAllCCMarsiglia1.jpg|right|thumb|350px|Le trombe di Falloppio suonano festosamente.]]
Le Trombe di Falloppio si suonano nei momenti di [[festa]]. La loro particolarità è che non bisogna soffiarci dentro per suonarle, piuttosto viene utilizzato un [[batacchio]] di dimensioni estremamente variabili a seconda dell'artista che vada a eseguire l'opera e con ritmo che può variare dall<nowiki>'</nowiki>''adagio'' all<nowiki>'</nowiki>''allegro andante''. Questo dettaglio potrebbe trarre in inganno il lettore meno attento inducendolo a pensare si tratti di campane;
Nossignore, sebbene ''sui generis'' di trombe si tratta, a conferma, l'esecuzione di una sinfonia basata sulle trombe di falloppio viene meglio conosciuta nel mondo musicale come "trombata".
 
Il loro nome deriva dallo scopritore, '''Mirko Falloppio''', che le chiamò ''tube'' in onore di sua madre, ''Miranda Tube'', e Falloppio non dal suo cognome, come molti pensano, ma dal cognome di un suo omonimo, di nome Mirko Falloppio.
 
Sono anche lo strumento suonato da [[Elio e le storie tese]] nella canzone ''Essere Donna Oggi''.
 
 
[[Immagine:Libro_figa.jpg|right|thumb|250px|145 px|Le istruzioni per l'uso e [[Ditalino|manutenzione]] della figa. Fabbri Editori.]]
 
== Usi ==
La vagina ha possibilità di utilizzo estremamente limitate :
 
* Serve come consolazione e per combattere la [[verginità]]
 
* All'uomo, serve per nascondere la [[droga]]
 
* Lucidatura dei pomelli di qualsivoglia genere (anche se un'altra scuola di pensiero prevede l'impiego dell'[[ano]] per questo utilizzo).
 
* Dietro adeguata elargizione di beni preziosi può essere concessa in [[leasing]] ma per un tempo limitato.
 
* È l' elemento cardine della [[Comicità toscana]]
 
* Serve per lavorare in [[televisione]], evitando una lunga e noiosa gavetta. Per ottenere questo scopo è sufficiente darla a uno famoso.
 
* Serve per farsi fica......
 
* Sotto un regolare contratto con un tal uomo chiamato [[pappone]], può essere venduta a tempo determinato con l'[[IVA]] inclusa.
 
* Presso le tribù filososfatiche del Polpone è usata come valuta.
 
* Ogni [[pelo]] riesce a resistere alla forza esercitata da un carro di buoi più di 10000 N. I peli opportunamente tessuti possono essere utilizzati come corazza.
 
[[Immagine:Figa di mezzo.jpg|left|thumb|200px|Inquietanti analogie e forti sospetti sull'innocuità della suddetta.]]
 
Qualsiasi altro uso è vietato dalla [[legge Fini-Giovanardi]] del [[2006]].
Attualmente è in corso di approvazione alla [[Camera dei Deputati]] presso Palazzo [[Montecitorio]] la [[legge Buttiglione-Mastella]] che ne disciplinerà l'uso ma soprattutto andrà a riempire tutti i vuoti legislativi rimasti.
 
La vagina si presenta sotto forma di [[triangolo]] isoscele, triangolo equilatero, rettangolo e talvolta trapezio scaleno con baricentro nel [[monte di Venere]].
 
== Manuale d'uso ==
[[Immagine:Upskirt.png|right|thumb|200px|Talvolta è sconsigliabile l'utilizzo della vagina senza il consenso della legittima proprietaria (anche se non sempre: dipende da quanto siete pratici).]]
Leggere bene per comprendere benefici ed effetti collaterali.
 
"Pensare alla fica può portare alla [[cecità]]. Avere la fica sopprime la [[mente]] e porta a una assuefazione totale al potente Dio-fica. Leggere il [[Foglietto illustrativo]] prima, durante e dopo l'uso. Evitare, dopo l'uso, l'utilizzo del foglietto per ripulire. Evitare l'uso come [[preservativo]] del foglio illustrativo (ci abbiamo provato e fidati, non funziona).
Può provocare in certi individui uno stato di distrazione e [[ebete|inebetimento]] permanente".
 
Tratto da: "Il [[vangelo]] secondo [[mio cuggino]] (e secondo lui è il [[kamasutra]])".
 
== Le gnocche e la società ==
=== Tra loro ===
Un fatto riscontrato in più o meno tutto il [[terra|globo]], soprattutto quello emerso, è che le [[gnocche]] si riuniscono in grandi quantità nei luoghi meno consoni alla loro presenza, quali l'[[ufficio]] del terzo piano o la [[classe]] dall'altra parte del cortile, mancando in punti nevralgici del [[sistema]], come sotto la scrivania o nello [[sgabuzzino]] per una [[sveltina]].
[[Immagine:Vforvagaina.jpg|left|thumb|200px|La locandina del pluripremiato film V for Vagina.]]
Difatti esse per aumentare l'effetto che hanno sui portatori di [[testosterone]] si insediano in un luogo lontano e anche un po' irraggiungibile, come un [[eremo]], nel quale l'accesso è vietato da qualsiasi punto di vista alle persone interessate. Ma per me ve ne potete pure fottere.
 
=== Con gli altri ===
La [[gnocca]] DOC di solito è o stupida o diabolicamente cattiva: la prima la dà dopo il secondo bicchiere, ma vien ben presto accalappiata da un [[energumeno]] che è il triplo di [[Cassius Clay]] (vedi [[Muhammad Alì]]) e ha lo stesso [[cervello]] di un [[tronista]].
Il secondo tipo invece non te la dà neanche se piangi in [[arabo]] appeso per il [[pene]] alla [[Tour Eiffel]].
Un tipo particolarmente simpatico sono quelle sia [[gnocche]] che cattive: se ne incontri una così, puoi diventare [[emo]] e perdere ogni speranza di raggiungere qualcosa.
È un fatto appurato inoltre che le amiche delle [[gnocche]] sono brutte come le [[Creature Gelatinose]], se addirittura non lo sono.
*Talvolta può venire utilizzata come soprammobile nelle case borghesi.
 
== Sinonimi ==
[[Immagine:Encibuchi.jpg|right|thumb|200px|Uno storico libro per far conoscere la vagina anche ai bambini.]]
[[Immagine:Porno-pianta.jpg|right|thumb|250px|Tipica forma dell'apparato genitale femminile.]]
[[Immagine:Passera liscia.jpg|thumb|200px|La passera deve essere liscia. Sempre!]]
Paese che vai, vagina che trovi....
<!-- NON AGGIUNGERE ALTRO O VERRÀ INESORABILMENTE CALCIOROTATO -->
* '''[[Figa]]''': classico dei classici
* '''Fica''': rivisitazione toscana, si legge fi'c'a, come sostiene [[Nanni Moretti]], oppure ''ficha'', o ''fiha'', secondo altre lezioni
*'''Pacchio''' : usato in [[Sicilia]]
*'''[[Piccione]]''': Usato al Sud a priori
*'''Fregna''': rivisitazione [[piemonte]]se (poco gentile)
*'''Bigiojra''': rivisitazione piemontese bis (solo se riesci a pronunciarlo bene)
* '''[[:wikipedia:it:Pisciotta|Pisciotta]]''': rivisitazione [[campana]]
* '''Pacciocciu''': rivisitazione sassarese
* '''Puscio''' (''Posch'') espressione lucana
* '''Pucchiacchia''': rivisitazione campana bis (leggi (P)ucchiacr)
* '''Pescia''': rivisitazione campana bisbis
* '''Ciomma''': rivisitazione campana (molto rara)
* '''Ciaccarella''': rivisitazione agronocerina (campania)* '''Verzella''': versione barese
* '''Su toppi''': versione sarda
* '''Passera''': versione zoologica
* '''Sorca''': tipica esclamazione romana su bella ragazza
* '''Patata''': versione agricola
* '''Patatina''': versione agricola piccola
* '''[[Gnocca]]''': vedi "che gnocca quella tipa"
* '''Mussa''': in ligure!!
* '''Guersa''': gergo portuale genovese
* '''Pota''': rivisitazione bergamasca doc, nonché famoso intercalare
* '''[[Prugna]]''': altra versione agricola
* '''Picciuni''': calabrese
* '''Nnicchiu''': calabrese bis
* '''Fissa''': calabrese tris
* '''Pacchio''': dialetto catanese (siculo)
* '''Faddacca''': dialetto siciliano
* '''Ciaccazza''': Siculo bis
* '''Fregna''' affermazione tipicamente Avezzanese
* '''[[Farfalla]]''': versione zoologica 2
* '''Amichetta''' (o '''Michetta''')
* '''Fagiana''': sempre versione zoologica
* '''Bernarda''': da non confondere con SanBernardo, è un altra cosa
* '''[[Buco]]''': in tempo di guerra ogni buco è trincea; in tempo di carestia, ogni buco è galleria.
* '''Castagna''': vagina autunnale
* '''Cosetta''': versione maliziosa
* '''Fessa''': versione particolarmente stupida
* '''Mona''': dai film di Jerry Calà (rivisitazione veneta)
* '''Fedda''' (fetta) Siciliano, spesso pronunciato come "Si Na bedda fedda i Mulune"(sei una bella fetta di anguria)
* '''Folpa''': rivisitazione veneto-ittica
* '''Fritoea''': rivisitazione agricola veneta
* '''Parusoéa''': sempre veneto, etimologia incerta
* '''[[Topa]]''': da non confondere con la pantegana
* '''Micia''': a differenza della topa, miagola
* '''Tana''': Donna nana tutta tana!!!
* '''Palisse''': Rivisitazione friulana
* '''Panole''': Rivisitazione agricola friulana
* '''Susine''': Rivisitazione agricola friulana 2
* '''Qualsiasi parola terminante in -e- purché inserita in una frase ricca di ammiccamenti e gestacci''': sì i friulani pensano solo a quella...
* '''Frice''': vera figa friulana
* '''Patonza''': versione internazionale
*'''Cocchia''': rivisitazione centro-marchigiana ispirata alla moglie del carro (o ''cocchio'')
* '''Piccione''': versione zoologica pugliese (leggi Picciooon)
* '''Iolanda''': rivisitazione in chiave [[Luciana Littizzetto]]
* '''Cicala''':versione toscana
* '''Fragola''':sempre versione agricola
* '''Udda''': in versione sarda. Da qui il tipico detto "''Chi ha orecchie per udire udda''".
[[Immagine:Vagina fiore.jpg|Anche i [[fiori]] hanno una vagina. Non hai creduto alla storiella dell'[[ape]] e del polline, vero?|thumb|200px]]
* '''Cunnu''': altra versione sarda
* '''Pillittu''': altra versione sarda
* '''Nicchiu''': [[Messina]] e dintorni
* '''Sticchio''': [[Palermo]] e dintorni
* '''Babbu''': dialetto catanese
* '''Ciogna''': dialetto Ascolano
* '''Pilu''': autentica versione calabrese
* '''Pucchiacca''': l'unica e vera rivisitazione campana
* '''Patacca''': dialetto Romagnolo
* '''Cianno''': dialetto Foggiano citazione più usata: "ù ciann d mamm't!"
* '''Ciuetta''' : viene citata nell'inno dell'[[Ascoli]]... e sta per "civetta"
* '''Broegna''': dialetto lombardo
* '''Barbisa''': dialetto lombardo bis
* '''Brigna''': dialetto lombardo piemontese
* '''Mozza''': Gran Figa tipica di Carrara
* '''Aiuola''': la preferita di [[Gianluca Grignani]]
* '''Boschetto''': aiuola più cospicua
* '''Grotta''': per speleologi
* '''Budello''': versione toscana generalmente usata per [[tua madre]] (vd [[Nido del Cuculo]]) (es: ''Il budello di tù mà nata e morta ner[[casino]]'')
* '''Kracatoa''': figa tipica orientale... esplosiva!
* '''Rassata''': come dicono in [[American Pie]]
* '''Curciu''': versione salentina nel linguaggio comune
* '''Frisillu''': versione salentina (seconda) nel linguaggio femminile, delle nonne soprattutto
* '''Nerciu''': versione salentina (terza) nel linguaggio maschile arso
* '''Picu''' : altra versione prettamente salentina
* '''Ubicazione per pene''' : versione geografica
* '''Perdesca''' : versione potentina
* '''Petacchia''' : versione bis potentina
* '''Petèra''' : versione massese
* '''Tacca''' : versione spezina
* '''Ciornia''' : versione di origine incerta, largamente usata dai redattori di "Le Ore", "Caballero" e "Climax Color", fogli carpentieristici pre-internet.
[[Immagine:Vulva_with_Vaginal_Opening.jpg|right|thumb||300px|Una giovane vagina durante una lezione di [[anatomia]].]]
* '''Farfallina''': versione alata
* '''Trattore, treno, [[autostrada]] [[Firenze]] mare, galleria del monte Bianco, quell'affare là, azienda, gattina, chitarrina, passerottina, fisarmonica, passerotta, mona, picchia, crepaccia, pucchiacca, tacchina, topa, sorca, patonza (due volte), bernarda, gnocca, gnacchera, anonima sequestri, vagina, vulva''' : versione Benigni
* '''Finferla'''
* '''Ciola''': versione lucana. Ma la ciola è anche il pene in puglia!
* '''Poscia''': altro termine usato in Campania
* '''Pisco''': altra versione lucana
* '''Picciunu''': versione calabrese in voga nel crotonese
* '''Nacchio''': siciliano
* '''Cestella''': ancora Campania
* '''Senca''': come sopra
* '''N'tacca''': come sopra
* '''Sgniacchera''': versione ferrarese
* '''[[Pillittu]]''': utilizzato nell'entroterra sardo
*'''Fagiana''': versione ferrarese bis da cui: '''''"Posso impallinarti la fagiana?"'''''
*'''Sticchjiu''': Calabrian version - [[Reggio Calabria|RC]]
*'''Bihhiu''': (''le due H si leggono aspirate all'estremo tipo"hhiuri hhiuri,hhiuri di tuttu l'aaannu'') versione calabrese 2 - [[Reggio Calabria|RC]]
* '''Potta''': utilizzato nel vernacolo livornese in alternativa a "fia".
*'''Gigia'''*: versione veneta tipicamente sfigata.
[[Immagine:Logopotte.JPG|thumb|right|220px|Lo storico logo.]]
* '''Pesce''': versione tarantina
* '''Patanacca''': versione genovese (carlofortina, molto volgare)
*'''Patata''': per quelli vegetariani
*'''Fiorellino''': per gli [[hippy]]
*'''Pettinissa''': [[Calabria]] e provincia
*'''Giangiacoma''': [[Rat-man]]
*'''Baccalà''': Sicilia
*'''Sarda''': tipica la frase: << T'alliccassi 'a sarda >>, [[Sicilia]]
*'''Papagnedda''': Sicilia
*'''Baccennariu''': Sicilia
*'''Sciacca''': Sicilia( nun c'è sciroccu senza acqua, nun c'è fimmina senza sciacca)
*'''Pottaminchie''': Sicilia, [[Catania]] e dintorni
*'''Cestunia''' e '''Gisberra''': versione campana arcaica ormai usata da ben pochi
* '''Fresca''': Tipica in [[Abruzzo]]
<!-- NON AGGIUNGERE ALTRO O VERRÀ INESORABILMENTE CALCIOROTATO -->
 
== Lezione del cazzo, no scusate, della figa ==
<center><youtube>1HmsKXJQV4g</youtube></center>
 
== Voci correlate ==
*[[Topa]]
[[Immagine:BeiBaffi.jpg|thumb|right|200px|Uso corretto della ''Vagina'']]
*[[Fica]] (volgare)
*[[FIGA]] (Fretted Instrument Guild of America)
*[[Figa]] (femminile di figo, ragazzo "ok")
*[[Gnocca]] (scherzoso, ridere please)
*[[Clitoride]] (In alto)
*[[Ano]] (vicino, molto vicino, può dare origine a confusione ma si distingue per l'odore)
*Rotolo della [[carta igienica]] (affinità geometrica, usare in caso di disperazione)
*[[Das Mittelbuzenapfelstrudel]] Un po' come se fosse trasversoposto.
*[[Zecca dell'amore]]
*[[Cunnilingus]]
*[[Fellatio]] (Mmmm... c'è qualcosa di strano...)
*[[Sbardelle]]
*[[Gattina]]
*[[Differenze tra il morto di figa e l'osservatore di porno]]
*[[Erba voglio]]
*[[Manola]] & [[Federica]], per quando la vagina non è disponibile...
*[[Vibratore]] e [[Vibrafonino]] (utili passatempi per la vagina)
* [[Pianta di fichi]]
 
{{Medicina}}
 
{{valute}}
 
[[Categoria:Corpo umano]]
[[Categoria:Sesso]]
[[Categoria:Ginecologia]]
[[Categoria:Parchi di divertimento]]
[[Categoria:Donne]]
[[Categoria:Valute]]
 
[[cs:Vagina]]
[[da:Vagina]]
[[de:Vagina]]
[[en:Vagina]]
[[eo:Vagino]]
[[es:Vagina]]
[[fi:Emätin]]
[[fr:Vagin]]
[[ja:膣]]
[[pt:Vagina]]
[[th:หี]]
[[zh:阴道]]
[[zh-tw:陰道]]
0

contributi