Vagina: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 67.213.218.72 (discussione), riportata alla versione precedente di 78.12.188.89)
Riga 38:
Le Trombe di Falloppio si suonano nei momenti di [[festa]]. La loro particolarità è che non bisogna soffiarci dentro per suonarle, piuttosto viene utilizzato un [[batacchio]] di dimensioni estremamente variabili a seconda dell'artista che vada a eseguire l'opera e con ritmo che può variare dall<nowiki>'</nowiki>''adagio'' all<nowiki>'</nowiki>''allegro andante''. Questo dettaglio potrebbe trarre in inganno il lettore meno attento inducendolo a pensare si tratti di campane;
Nossignore, sebbene ''sui generis'' di trombe si tratta, a conferma, l'esecuzione di una sinfonia basata sulle trombe di falloppio viene meglio conosciuta nel mondo musicale come "trombata".
Il suono tipico è possibile trascriverlo foneticamente con un "ciack-ciack-ciack".
 
Il loro nome deriva dallo scopritore, '''Mirko Falloppio''', che le chiamò ''trombe'' in onore di sua madre, ''Miranda Trombe'', e Falloppio non dal suo cognome, come molti pensano, ma dal cognome di un suo omonimo, di nome Mirko Falloppio.
Utente anonimo