Utopia: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(sostituisco {{u}} con tag HTML <u>)
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 12:
=== Nell'antica Roma ===
Nell'[[antica Roma]] l'utopia era un mezzo di strumentalizzazione, usato dagli imperatori per tenere buona la plebe<ref>Per lo stesso motivo sono stati creati i [[Bordelli]]</ref>.
Famoso il momento in cui il popolo smise di produrre e di lavorare e un rappresentante dei patrizi, {{s|<del>te meno, à trippa}}</del> [[Menenio Agrippa]], allietò la plebe con un [[Supercazzola|discorso]] molto covincente, di cui ne riportiamo uno spezzo:
 
{{quote|...e così, se lemani non danno cibo alla bocca, esso non finisce allo stomaco, come antani per due, con scappellamento a destra (o a sinistra, dipende se vuoi imboccare la Salaria o la Tiburtina. Ergo, il tavoleggiamento delle assi del [[colosseo]] cazziano perfettamente con quelle della [[Lazio]], e se noi siamo romani abbiamo il dovere di palettare saracinesche e di trasmettere politica in televisione. In conclusione, se non lavorate non riusciamo a campare, ma vi promettiamo [[Schiavitù|più libertà]]!|[[Menenio Agrippa]]}}
Riga 23:
*[[A nessuno importa|Il suffragio universale]]
*[[A nessuno importa|Il voto alle donne]].
*{{s|<del>Il regime fascista}}</del>
*{{s|<del>Il [[re]]}}</del>
*{{s|<del>Il [[Imperatore Palpatine|papa]]}}</del>
*{{Falso|[[Papi]]}}