Utente:Zurpone/Sandbox2: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
===Bradisismo negativo===
 
C'è voluto parecchio tempo e molti scontri all'arma bianca, ma alla fine tutti gli studiosi sono concordi nell'affermare che il bradisismo negativo è il contrario del bradisismo positivo. È stato paragonato a un enorme [[brufolo]], al [[pane]] che lievita e all'ascesso dentale. Insomma, le terre riemergono con tutto il loro carico di alghe e frutti di mare, che all'aria aperta, se non vengono mangiate prima, si trasformano in terreni incolti e puzzolenti. Il passo successivo prevede l'entrata in scena di giunte comunali a elevato tasso di corruttibilità, che provvedono a trasformarle in [[discariche]] o, meglio ancora, in aree fabbricabili per mantenere elevati livelli della sempre fiorente [[speculazione edilizia]], che crea posti di lavoro e provvede al sostentamento di numerose famiglie {{s|[[mafia|mafiose]]}}.
 
==Cause del bradisismo==
Le cause del fenomeno non sono del tutto chiare. Nel tempo sono state elaborate numerose teorie, una più fallace dell'altra. Nel frattempo il bradisismo continua dispettosmente a manifestarsi, tanto da essersi meritato il titolo di ''fenomeno geologico più cagacazzo dell'universo'' durante il simposio ''Terre emerse e terre & merde'', recentemente tenutosi presso l'aula magna dell'[[università]] di Durazzo.<br />Una vecchia teoria parlava di onde magmatiche che al loro passaggio porterebbero prima ad un innalzamento e poi ad un abbassamento della crosta terrestre nei punti dove questa risultasse più sottile. I fautori di questa teoria sono stati prontamente zittiti da orde di detrattori al grido di: ''"ma che cazzo ne sapete voi di onde magmatiche?"''<br />Più recentemente si sosteneva che tale fenomeno fosse dovuto a variazioni di volume di una camera magmatica vicina alla superficie, la quale si riempirebbe e si svuoterebbe; ma questa teoria oggi viene fortemente messa in discussione per due motivi:
*una camera magmatica non è un palloncino gonfiabile e sgonfiabile a piacimento
*se è possibile che una risalita di magma porti ad un sollevamento della crosta, è invece impensabile ipotizzare una ridiscesa del magma: una risalita di magma o si solidifica, o porta ad un'eruzione vulcanica.
I sostenitori di questa tesi ribattono a ciò sostenendo che il magma, una volta risalito, evapori o venga rubato da [[zingari]] [[rumeni]] che poi lo trasformerebbero in rame grazie alla [[pietra filosofale]]. I sostenitori di questa tesi sono aumentati considerevolmente da quando è entrata in vigore la [[Legge Basaglia]].
 
La teoria più recente attualmente sostenuta ravvisa invece nelle variazioni di riscaldamento delle falde freatiche interposte alla crosta superficiale la causa del fenomeno, là dove aumenti o diminuzioni della temperatura causerebbero una maggiore o una minore pressione del vapore acqueo imprigionato nel sottosuolo con conseguenti deformazioni della crosta superficiale. Questa teoria si smonta facilmente da sé: le [[pentole a pressione]] non si gonfiano durante il funzionamento; secondariamente [[nessuno]] ha la più pallida idea di cosa siano le falde freatiche.
 
==Altri fenomeni==
473

contributi