Utente:Zurpone/Sandbox1: differenze tra le versioni

m
Riga 13:
[[File:Coppa Rimet.jpg|right|thumb|300px|Tanto sbattimento per questa patacca!]]
 
Messa in palio a partire dal [[1930]], la Coppa Rimet ([[Parigi]], [[1929]] - [[da qualche parte]] in [[Brasile]],[[1983]]) era un oggetto parecchio [[kitsch]] alto un [[John Holmes|Holmes]]<ref>Unità di misura pari a trenta centimetri esatti.</ref> e pesante circa quattro chili, due terzi dei quali erano costituiti dal basamento in marmo. Il resto era argento "sterling" placcato in oro "[[Bologna]]". Rappresentava una [[Nike]] alata che sorreggeva una coppa di forma apparentemente ottagonale, ma se la si guardava controluce poteva apparire totgonale. Lo [[Stile Liberty]] e l'[[Art déco]] allora imperanti influenzarono notevolmente il suo realizzatore, un orafo parigino con le stesse idee estetiche di [[Moira Orfei]], che si produsse in una creazione ritenuta pacchiana fin da allora. Se la sarebbe aggiudicata in via definitiva la squadra che avesse vinto i mondiali per tre volte, anche non consecutive. In Messico erano presenti tutte le nazionali che avevano vinto il mondiale due volte (Uruguay, Brasile, Italia), quindi era assai probabile che questa fosse la volta buona, e infatti andò così. Il Mondiale messicano assegnò per sempre al Brasile l'ambito trofeo, la cui storia è stata caratterizzata da torbide vicende e loschi maneggi: dopo aver subito un primo [[sequestro a scopo di estorsione]] nel [[1966]], una tentata [[stupro|violenza carnale]] nel [[1967]], una martellata da parte di un folle nel [[1969]], la coppa fu trafugata nel [[1983]] dalla sede della [[Federcalcio]] carioca, e venne fusa in vari lingotti che ora fungono da fermaporte nelle ville di alcuni [[narcotrafficante|narcotrafficanti]].<br/>
Dal [[1974]] la [[FIFA]] mette in palio un trofeo realizzato dallo scultore italiano Sivio {{s|Cazzarola}} {{s|Cazzafiga}} {{s|Gazzaladra}} Gazzaniga, ma poiché Jules Rimet si era ricongiunto agli avi da un pezzo e poiché chiamarla "Coppa Gazzaniga" suonava quantomeno cacofonico, si decise di chiamarla "Coppa FIFA". La Coppa Rimet non ne ha mai voluto riconoscere la paternità, rifiutandosi persino di sottoporsi al [[test del DNA]].
 
== Le squadre partecipanti ==
473

contributi