Utente:Zurpone/Dicono di lui: differenze tra le versioni

Riga 36:
Brillante, perspicace, destinato a un radioso avvenire. Questo il ritratto che la maestra delle elementari ha fatto di [[Utente:Lutherigo|Lutherigo]].<br />Ma passiamo a Zurpone.
 
La sua [[infanzia]] è uguale a quella di tanti altri [[biddai]]: la scuola dell'obbligo schivata con la scusa della scarlattina, le serate passate a imbucarsi al Billionaire di [[Briatore]], un tranquillo impiego nella [[Anonima Sequestri|ditta di sequestri]] del padre.<br />All'età di 37 anni, in piena [[pubertà]], il prode Zurpone si imbarca su un cargo battente bandiera [[portogallo|portoghese]] diretto in [[Canada]], ma viene scoperto dopo due Km mentre cerca di addentare alcune sevadas surgelate sottratte da un container. Viene abbandonato in mare su di una cassetta di legno per uva, per giunta senza uva. Naufraga per dodici giorni fino a quando non raggiunge le coste del continente, precisamente a [[Civitavecchia]]. Deciso a raggiungereconquistare il nord, cavalca il suo fido destriero (un porceddu [[arrosto]]) col quale attraversa la [[pianura padana]]. Raggiunto il Veneto Zurpone si mantiene impersonando [[Utente:Eyry|Eyry]] ai raduni del [[Ku Klux Klan]].
[[File:Chirurgo sardo.jpg|thumb|250px|left|Zurpone estrae la sua prima cistifellea]]
Negli [[anni '70]] [[anni '80|e '80]] compie stragi e attentati al solo scopo di poterne scrivere, anni dopo, su Nonciclopedia.<br />A 58 anni la svolta: in un noioso pomeriggio di [[brumaio]], Zurpone prova ad accendere [[televisore|quello strano scatolone pieno di valvole che sta sul mobile in soggiorno]] e assiste a una puntata di [[Un medico in famiglia]]. Affascinato dalla romantica figura del dottor Lele Martini, Zurpone decide di intraprendere la carriera di dottore e apre un [[ospedale]]. A testate.
0

contributi