Utente:Zurpone/Affari in sospeso: differenze tra le versioni

Riga 41:
Picard divenne primo ufficiale mentre prestava servizio sulla ''USS Stargazer'', nave stellare deputata all'esplorazione spaziale negli angoli più remoti dell'universo per individuare siti idonei allo sversamento incontrollato di rifiuti indifferenziati e del loro percolato. Nel [[2333]] il capitano morì durante una battaglia contro i [[Netturbino|netturbini]] interstellari che volevano sanzionare la Stargazer per l'ennesima volta. Picard ne prese il posto e lo mantenne per ben 22 anni. Nel [[2355]] la Stargazer rimase gravemente danneggiata dopo uno scontro con una nave [[Ferengi]], per una questione di precedenze non rispettate. In tale frangente nacque la cosiddetta ''manovra Picard'', efficace per mettere fuori gioco gli avversari ma distruttiva per la stessa Stargazer. La sua esecuzione fu severamente vietata ai piloti formati nell'Accademia.
==== Il salto di qualità ====
[[File:Q Star Trek TNG.jpg|right|thumb|270px|'''Q''', il re degli indovinelli, ma piuttosto carente negli scioglilingua.]]
Nove anni dopo, nel [[2364]], Picard venne assegnato al comando della neo-commissionata nave stellare di Classe Galaxy USS Enterprise-D, il {{Citnec|comando più prestigioso della Flotta Stellare|e=se non lo scrivevo mi avrebbero squarciato le gomme della macchina}}. Non è dato sapere cosa abbia combinato Picard in questi nove anni, però le sue bollette risultano tutte regolarmente pagate e al casellario giudiziario non è mai risultato alcun carico pendente nei suoi confronti.<br />
La serie [[Star Trek: The Next Generation|The Next Generation]] racconta come un lurido traghettatore di immondizie con un [[Curriculum vitae|curriculum]] mediocremente approssimativo abbia raggiunto e mantenuto saldamente una delle posizioni più elevate nell'organigramma del personale viaggiante della Federazione. Qui si citano solo alcuni degli episodi più pregnanti che lo vedono protagonista.
Line 48 ⟶ 49:
''Ha la radice ed albero non è''<br />
Picard non si scompone per nulla e rilancia: {{Quote|Ok, genio. Prova tu a ripetere: ''Se l'arcivescovo di Costantinopoli si disarcivescoviscostantinopolizzasse, vi disarcivescoviscostantinopolizzereste anche voi come si era disarcivescoviscontantinopolizzato l'arcivescovo di Costantinopoli?''}} A Q non rimane altro che rinunciare ai suoi progetti di [[Manuali:Genocidio|genocidio]]. In seguito i due divengono quasi amici.
[[File:Picard e la regina dei Borg.jpg|right|thumb|250px|{{Quote2|Mmmmm... Locutus, mi fai un sesso veramente porco!}}]]
 
Nel [[2366]] Picard viene catturato e assimilato dai [[Borg]], che gli affibbiano il nome di '''Locutus'''. In [[latino]] starebbe per ''"(colui che ha) parlato"'', in lingua {{citnec|borghese}} significa in reltà ''"palla da [[bowling]]"''. Il suo primo ufficiale, il comandante William Riker, va a salvarlo proprio mentre Picard sta guidando i Borg nell'ennesimo attacco contro la Federazione. Sbaglia però la manovra dell'[[Francesco Schettino|"inchino"]] in prossimità della Terra, distruggendo il cubo Borg. A questo punto l'equipaggio dell'Enterprise fa la sua trionfale entrata in scena salvando il suo comandante dal sicuro linciaggio da parte dei Borg. L'Enterprise non sfugge però a vari atti vandalici commessi dai Borg più incazzati, che comporteranno una lunga serie di {{Citnec|costose riparazioni|e=e io pago!}}. Nel frattempo Picard si rifugia a La Barre, occupando la camera da letto dei genitori, ufficialmente per ristabilirsi, in realtà per non ricevere la fattura dei costi di riparazione dell'Enterprise.
 
473

contributi