Utente:Verp89/sandbox4: differenze tra le versioni

m (→‎Urumi Kanzaki: Se non ti piace rollbacka senza pietà :patpat:)
Riga 6:
'''Ludovico Maria<ref>Dopo mezzanotte.</ref> Einaudi''' è un musicista che non suona un piffero, bensì un pianoforte.
 
== BiografiaInfanzia ==
Figlio sia di suo padre che di sua madre, Ludovico Einaudi [[Pampers|nasce cresce e corre]] a [[Torino]] (in provincia di Torino) intorno agli anni 50. Sin da piccino Ludovico fece capire che la sua vita sarebbe girata attorno alla [[musica]], anche se la musica disapprovava questa presa di posizione.
 
Il suo approccio iniziale, visto che aveva bisogno d'istruzione, fu appunto distruttivo. Il giovane Einaudi cominciò a rompere strumenti musicali quali i [[piatti]] e i [[tamburi]] (situati nelle [[orecchie]] di chi gli stava intorno), finché, in età adolescenziale, non scopre la passione per il [[triangolo]]. Purtroppo per lui quest'ultimo non riuscì a spaccarlo.
In età adolescenziale scopre la passione per il triangolo.
 
PianoFu così che piano piano iniziò a suonare il [[Pianoforte|piano]], spianandosi la strada come pianista.
 
== Carriera musicale ==
 
Si ispira ai componimenti di [[Cristina Campo]] piuttosto che dai testi di [[Amedeo Minghi|Minghi]].
3

contributi