Utente:Venzonasso/sandbox: differenze tra le versioni

m
→‎Nuovo template: errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;">
Nessun oggetto della modifica
m (→‎Nuovo template: errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;">)
 
(27 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{|align=center style="background: #D4DFD1; border:3px solid gray ; margin-bottom: 3px; font-size: 120%; padding-right: 2px; padding-left: 2px;"
|[[Immagine:Avvicinò.jpg|left|139px|''Lazzaro, sei tu?'']]
|align=center valign=center|<big>'''Ehi, {{USERNAME}}.'''</big>
 
Questa è la sandbox dell'Utente:Venzonasso. Ciò significa che contiene le sue più sfrenate fantasie.
 
Non ti convieve venirne a conoscenza, la tua misera mente potrebbe arroventarsi e tu potresti finire per assomigliare al tizio qui di fianco. Se ti fa piacere leggi pure, te lo meriti.
 
Ci tieni al tuo criceto, si?
|}
 
CIAO A TUTTI!!!!!!!!!!!!!! PERCHÈ NON RIESCO PIù A VENIRE SU NONCI SPESSO COME UNA VOLTA??????????? SPERIAMO CHE CON LE FERIE RIESCA A FARE DI PIÙ. VI VOGLIO BENE
 
== Lingua friulana ==
 
Line 4 ⟶ 17:
GIÀ FATTO... ADESSO MI TOCCHERÀ PENSARE AD ALTRO!!
 
=== Nuovo template ===
 
 
{| width=90% align=center style="background: #cccc00; border: 4px solid #000000; color: #000000; margin-bottom: 3px; font-size: 120%;"
| style="padding-right: 2px; padding-left: 2px;" |
[[Immagine:staminali.jpg|100px|left]]
<div style="text-align: center;"><big><big>'''EUREKA'''</big></big><br/><small>Congratulazioni!!! Valoroso e [[Nerd|scientifico utente]] hai casualmente scoperto un articolo degno ma con poche visite!
<br/>Corri ad enunciare sui giornali di tutto il mondo la [[scoperta dell'acqua calda|grandissima scoperta]]!<br/>
|}
 
Il template non è riscuto un granchè.
Quindi...
 
== Escursionismo ==
 
 
{{Cit|L'escursionismo è il profumo della vita!|[[Coglione|Persona che ha sbagliato parola]] su escursionismo}}
 
{{Cit|Altissima, Purissima, Levissima|Rheinold Messner che preferisce bere acqua piuttosto che grappa a 80000000 metri di altitudine a meno [[millemila]] gradi solo per pubblicità dopo aver scalato una parete difficilissima su escursionismo
}}
 
L''''escursionismo''' fa parte di quella categoria di giochi da [[Bambini]] che consistono nel rompersi più ossa possibili facendosi più male possibile. Vince chi alla fine della giornata ha riportano più contusioni, fratture, tagli, [[emo]]rragie ed ematomi vari sfracellandosi sulle rocce nelle maniere più aggraziate.
Viene effettuato sulle montagne e si differenzia dall'arrampicata sportiva per le difficoltà.
Nell'arrampicata sportiva le difficoltà variano dal livello I dove devi riuscire a salire sulle scale mobili senza sbilanciarti fino al livello MMCCXXXVIII dove devi riuscire a scalare una parete di montagna coperta di [[burro]] a testa in giù con il solo aiuto della lingua e delle tue unghie affilate.
La finalità dell'escursionismo è, invece, il raggiungimento di una vetta alta [[millemila]] metri coperta da uno strato di 20 metri di [[neve]] tra i rigori del [[freddo]], del vento, del cattivo [[tempo]], dei fulmini e chi più ne ha più ne metta per poi ridiscendere da versante opposto della montagna.[[Immagine:Escursionista.jpg|thumb|200px|DAI! DAI CHE CE LA FAI!! DAI CHE SEI UN GRANDE! RIUSCIRAI AD ARRIVARE IN CIMA]][[Immagine:Alpinista_morto.jpg|thumb|200px|Ah...no, [[A nessuno importa|peccato]]]]
 
== Origine ==
 
L'escursionismo nasce nella notte dei tempi perchè anche nella preistoria un [[uomo]] non poteva dirsi realizzato se non raggiungeva la cima di una montagna con i suoi quattro stracci, ne è un valido esempio il ritrovamento di [[Roberto Calderoli]] nelle montagne sopra [[Bolzano]]. Egli era morto tra i rigori del freddo perchè cacciato dalla sua tribù in quanto non accettava gli scambi con le altre specie di ''Homo Italicus'' tipo [[terroni]] ecc...
Un altro personaggio influente che fece la [[storia]] dell'escursionismo fu [[Annibale]] che giunse in [[Italia]] con degli elefanti di peluche per il compleanno di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]].
Lui valicò le Alpi facendo morire tra i più atroci tormenti [[millemila]] tra uomini e bestie solo per non mancare alla festa.
Alla caduta dell'impero romano un agente della [[DIGOS]] chiamato [[Attila]] [[Sesso anale|penetrò]] nella repubblica delle banane attraverso la [[Friuli-Venezia Giulia|terra del vino buono]] sacchegg''i''uando e distrugg''i''endo ogni riserva di [[Marijuana]] che incontrava (infatti di diceva che dove passava lui non cresceva più l'erba).
Dopo l'11700 si può iniziare a parlare di escursionismo come [[sport]] perchè un sabato sera un medico che non aveva niente da fare chese a un cacciatore di taglie se veniva a fare un giro. Bevvero un po'troppo e la mattina dopo si ritrovarono in cima ad una montagna piena di neve che, con molta [[fantasia]] chamarono Monte Bianco.
DA quel momento tutti decisero di intraprendere scalate per dare i nomi più fantasiosi alle montagne ancora [[vergine|vergini]], ne elenchiamo alcune:
 
*Due uomini, dopo una [[sesso|notte difficile]] raggiunsero la cima di una montagna all'alba. L'alba era rosa quindi chamarono la montagna [[Monte Rosa]]!
*Un cacciatore, inseguendo un piccolo cervo riuscì a catturarlo solo dopo una faticosa ascesa ad su una moontagna a forma di piraminde. Prese così il nome il [[Cervino]]!
*Un pastore, cercando di catturare una [[pecora]] che era scappata s'inciampò e si scheggiò un dente; recuperò la pecorà in cima ad una montagna che chiamò Monte Canino!
 
Dall'ascesa del Cervino in poi la gente incominciò a scalare le montagne per puro divertimento, vennero allora istituiti dei club atti all'insegnamento della disciplina come il CAI: Club Alpino Italiano.
Dopo la [[Seconda guerra mondiale|Prima guerra mondiale 2, la vendemmia]] l'escursionismo seguì passo passo le scoperte tecnologiche dotando lo scalatore di fondamentali attrezzi da arrampicata di ultima generazione come il nuovo Jet-Pack di CJ di [[GTA]] utile per chi non vuole faticare per raggiungere più in fretta la vetta.
 
 
== Il CAI ==
Per aiutare le masse a distruggersi le rotule su infiniti e faticosissimi sentierini si pensò di istituire delle scuole che insegnassero come cadere e sanguinare al meglio su una parete di roccia.
L'importanza fondamentale di questi club era, ed è tuttora, l'insegnamento dell'escursionismo e dell'arrampicata sportiva; nei club alpini si insegna come salire e scendere vari tipi di parete.
 
=== La scala delle difficoltà ===
 
Come già detto la funzione fondamentale del CAI è quella di istruire i giovani a scalare montagne e a camminare per i sentieri più oscuri (Ah... no... scusate, quella era Mary).
Per effettuare ciò i massimi esperti si sono dotati di una scala delle difficoltà che di seguto riportiamo:
 
*'''I'''
Imbranato
 
Consiste nel camminare sul tapis-roulant evitando di cadere; sotto la guida del bravo istruttore.
 
*'''E'''
Elementare (Watson)
 
Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili come la Milano-Napoli o la [[Salerno Reggio Calabria, normalmente con segnali stradali e uomini dell ANAS che ci lavorano Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma o protetti, o attrezzati con corde di metallo ricoperte da un soffice e fetish pelo rosa Può prevedere facili passaggi in roccia. Sono i sentieri più ardui che un cittadino snob possa affrontare... al di sopra vi è l'ignoto!
 
*'''EE'''
E mo?... EE difficilissimo
 
Itinerario per alpinisti esperti. Richiede forza, resistenza, durezza, fierezza, potenza, impavidità e sprezzo del pericolo. Pochi si sono addentrati tanto nell'argomento (naturalmente io sì altrimenti non sarei qui a parlarne) e ancora meno ne sono usciti illesi. I sentieri sono costituiti da spazi larghi un piede così che per percorrerli devi saltare con un piede solo e con l'altro devi penzolare in baratri alti fino a [[millemila]] metri. I rigori del freddo ti fano cadere le dita delle mani e non solo. inoltre frane e valanghe possono colpire l'ignoto escursionista e quindi satremarlo.
 
*'''EEA'''
E mo?... EE difficilissimo più Attrezzi
 
Funziona circa come come l'EE con la differenza che viene richiesto all'escursionista uno zaino più capiente atto a trasportare una quantità esorbitante di attrezzi da escursionismo
 
== Identikit dell' escursionista medio ==
 
L'escursionista medio si caratterizza per pochi ma fondamentali tratti caratteristici che lo distinguono dal povero cittadino incapace anche di uscire di casa senza l'aiuto di una badante:
 
*controlla il suo zaino un miliardo di volte il giorno prima della partenza per assicurarsi di non aver dimenticato niente
*tiene sempre nascosto un M4 così che, nel caso la gita si dovesse risolvere con l'incontro di un gruppo di [[scout]] saprebbe immediatamente cosa fare
*porta almeno tre litri di acqua nello zaino
*insieme all'acqua non manca il mangiare che si compone di un minimo di 3 panini + 2 scatolette di tonno + 5 barattoli di marmellata + 2 cioccolate + un'affettatrice elettrica per il prosciutto + salsicce e [[pene|wurstel]] per il barbecue (ovviamente elettrico) che tiene nella tasca anteriore dello zaino
*porta sempre con sè il coltellino svizzero regalatogli da [[McGyver]] (lui ne regala uno a tutti gli escursionisti)
*sa pernottare anche a -50° sottozero poichè ha con sè il mitico sacco a [[Pelo di fica|pelo]] che è una delle più grandi invenzioni dei [[Ricercatori Infasil]]
 
== Conclusioni ==
 
L'escursionismo ci insegna dunque che:
 
*Non importa quanta acqua terrai nello zaino: essa non sarà mai abbastanza
[[Prova]]
*Non importa nemmeno quanto cibo terrai nello zaino: esso non sarà mai abbastanza
*A dire il vero non importa nemmeno quante volte controllerai lo zaino il giorno prima o la mattina della partenza perchè SICURAMENTE manchèrà qualcosa e te ne accorgerai solo nel momento del bisogno
*Importa, invece, a che ora partirai per la gita. Se l'orario varia dalle ore 04:00 alle ore 08:00 non incontrerai anima viva e sarai a stretto contatto con la natura ma in compenso farà un freddo boia e dovrai fare attenzione a non svegliare il resto della famiglia. Se invece sarà dopo le 08:00 la montagna sarà SEMPRE percorsa da centinaia di migliaia di pazzi urlanti.
*Ad ogni modo qualunque montagna tu scelga come meta troverai sempre qualche idiota che urla e butta le carte a terra (infatti è compito dell'escursionista dal passo di capriolo stanarlo e fargli ingoiare le cartine che non ha voluto portarsi a casa
*Qualsiasi tipo di evento imprevisto che implichi l'abbandono dell'impresa per raggiungere la meta provocherà nell'escursionista una riduzione del campo visivo con sbalzi di umore seguiti da scatti d'ira e vomito. Nei casi più gravi può sopraggiungere la morte per coma ed implosione interna.
33 398

contributi