Utente:Tonycocchi/Sandbox: differenze tra le versioni

Riga 22:
 
Siccome erano i tempi bui del medioevo, allora i prigionieri, anziché denudarli, ammucchiarli e scattarsi foto ricordo con loro, li si trattava con dignità e rispetto<ref>Che barbarie!</ref>, quindi alcuni di questi, in attesa che i danarosi parenti pagassero il loro riscatto, vennero invitati dai vincitori spagnoli ad una cena cordiale in una taverna di Barletta dove c'era il vino buono.
 
Tra questi vi era il cavalier La Motte, detto "''Bob La Mossa''" per il sinuoso movimento di anche che faceva quando ballava la polka.
 
Forse per l'alcol, forse per il suo essere uno snob, forse perchè il suo paese era unito e aveva uno stato tutto suo, cominciò a sfottere i soldati italiani che gliele avevano suonate manco un giorno prima.
 
{{quote|}}
 
Gli spagnoli allora andare a fare la spia al comandante degli italiani, che mandò un galoppino a chiedere a Bob se ora, non più sbronzo, aveva il fegato di ripeterlo.
 
{{quote|Confevmo quanto dissi!}}
 
Al che persino il galoppino gli sputò in un occhio e se ne andò con le seguenti parole.
 
{{quote|[[Dialetto romano|A' Francia! Ma baffanculo, và!]]}}
 
Non si poteva lasciare la cosa impunita!
 
Così, per l'onore e la gloria, e un intero prosciutto di Parma messo in palio, si decise che ci sarebbe stata una sfida tra italiani e francesi.
Visto che il [[calcio]] non era stato ancora inventato, né tantomeno il [[calciobalilla]], si decise di fare all'antica: con spade, asce, mazze ferrate e [[vergate sul membro]].
 
=== Le formazioni in campo ===
0

contributi