Utente:The Master of Peppers/Magreta: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Città
|Nome=Magreta
|Stemma=Que1Punto di domanda 2.gif
|Motto=Andiamo in palazzina?
|Posizione=Dopo Tabina, prima di Sassuolo
Riga 13:
}}
 
{{citazioneCit|Ci passo sempre le mie vacanze estive.|[[Nessuno|Nessuno|Magreta|]] su Magreta}}
{{citazioneCit|Dove?|[[Tutti|Tutti|Magreta|]] su Magreta}}
{{citazioneCit|Mi raccomando! Non passare per la città maledetta!|[[Tua madre|Tua]] madre|Magreta|su Magreta}}
{{citazioneCit|No! Io non ci voglio andare!|[[Bambino|Bambino|Magreta|]] costretto ad andare dalla nonna a Magreta}}
<br>
 
Riga 26:
A sud-est confina con la città industriale di Sassuolo, a sud la prateria di Corlo, a ovest lo ''stato cuscinetto'' di Tabina, un ammasso di capanne poco prima del paradiso fiscale conosciuto come Casinalbo. A nord, invece, confina con una lunga strada che porta fino alla celebre città di Marzaglia, nota per l'aeroporto internazionale.
==Etnia==
[[Immagine:Londra_oggigrigio.JPGjpg|right|thumb|150px|Magreta d'inverno.]]
Peculiare è la storia degli abitanti di Magreta. Infatti, questa provincia autonoma si è formata da profughi ed esuli provenienti dalle vicine città che sono migrati per i seguenti motivi:
*Poverelli espulsi da Casinalbo poiché non abbastanza snob e di portafoglio grasso.
Riga 50:
==Curiosità==
*Gli abitanti di Magreta vengono affettuosamente soprannominati ''Magretini'' dai casinalbesi.
==Collegamenti==
*[[Modena]]
*[[Utente:The_Master_of_Peppers/Modenapedia|Modenapedia]]
==Collegamenti esterni==
*Da poco ha riaperto il portale ufficiale dei giovani cittadini di Magreta, [http://www.hivensity.altervista.org Hivensity].
<br>
<br>
{{Utente:The Master of Peppers/torna home}}
0

contributi