Utente:TheRealFake/sandbox2: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
 
{{Titolo|<h1 id="firstHeading" class="firstHeading">Manuali:Eliminare le ultime traccie vestigiali di vita sociale con Arduino}}</h1>
{{nerd}}
{{cit2|Non funziona! Perché non funziona!|Nerd in preda allo sconforto per aver posizionato il led al contrario}}
Line 22 ⟶ 23:
 
==Su Linux (Ubuntu)==
Anche qui la cosa sembrerebbe facile: il software center di Ubuntu consente l'istallazione del programma, ma non installa le relative millemila librerie necessarie per il suo corretto funzionamento, molte delle quali ancora in fase di testing e la cui installazione è sconsigliata, avendo nella maggior parte dei casi causato l'implosione del computer.
 
Dopo una settimana di smadonnamenti sul forum di Ubuntu il [[nerd]] riesce finalmente a far funzionare il suo Arduino.
 
Terminato il processo di installazione il sito ufficiale pubblica una nuova versione del software costringendo il povero cristo a ricominciare da capo il lavoro.
 
=Primi progetti=
Come si è già detto l'unica cosa che si può fare con Arduino è far lampeggiare un led, capita però che in maniera assolutamente casuale e imprevista si riesca anche a far esplodere un condensatore, produrre musichette fasidiose con un altoparlante o persino far partire una scinitlla che fulmini il nerd, la sua ignara famiglia e il gatto dei vicini.
 
Entriamo nel vivo.
 
==Lampeggiatore==
Aprendo il file d'esempio "blink" si noterà subito che è richiesto il posizionamento di un led sul pin 13. Il fatto che si sia scelto un numero iettatorio non è casuale, infatti dopo pochi secondi dal caricamento del file su Arduino si diffonderà per la stanza un tipico odore di bruciato e il led prenderà fuoco fondendosi per sempre con la board, qualunque successivo tentativo di estrarlo risulterà vano, questo dipende dal fatto che si è scelto di connettere direttamente il led senza frapporre una resistenza da 10k ohm, nel caso che si sia invece stati tanto lungimiranti da ricordare di saldare la resistenza il led si fonderà ugualmente, ma nessuno saprà spiegarsene la ragione, l'unico cambiamento effettivo consiterà nelle ustioni autoprodotte durante il processo di saldatura.
 
==Pulsante==
Andato il pin 13 generalmente si faranno svariati vani tentativi di comandare un nuovo led con un pulante in modo da poterlo spegnere prima che fonda. Inutile dire che la complessità di collegamento di due componeti causerà i primi [[bestemmie|segni di disagio emotivo]] nell'utente, il quale in un primo momento consumerà dai tre ai cinque rotoli di nastro isolante per eseguire le connessioni in aria, infine, sconsolato, si procurerà una basetta sperimentale dove posizionare i componenti e bearsi dell'illusoria e momentanea convinzione che per nulla al mondo dovrà acquistare altro.
0

contributi