Utente:Teoskaven/Sandbox: differenze tra le versioni

m
Riga 13:
'''Cave Story''' è un [[indie game]] realizzato da ben una sola singola persona che aveva molto [[tempo libero]] a disposizione; il suo nome era ''[[Pixel]]'', e da bravo [[Nintendaro]] fan di [[Metroid]] e [[Megaman]] decise di creare {{s|una scopiazzatura}} un tributo personale a queste due serie, condendolo in eugual misura con tanta pucciosità e [[morte]].
 
Ci vollero giusto giusto 5 [[anni]] per ultimare il prodotto, ma per qualche motivo ancora sconosciuto, il gioco ha avuto così tanto successo che è stato rilasciato su ogni console esistente e Pixel sta diventando or ora più ricco di [[J.K. Rowling]].
 
==Trama==
Riga 20:
Tanto tempo fa, in un'isola fluttuante lontana lontana...
 
Un [[giovane]] robottino bianco come un cencio si risveglia in una [[caverna]] piena di mostri, e fa quello che farebbero tutti in una situazione del genere: ruba una [[pistola]] nuova di zecca dalla [[casa]] di un armaiolo [[Narcolessia|narcolettico]] e si mette a sterminare tutte le forme di vita ostili che incontra sul suo cammino.
 
Durante una pausa, il chibi [[Terminator|T-800]] si imbatte nella razza dei ''Mimiga'', teneri incroci tra [[conigli]] e [[cani]]: questi non solo non attaccano lo sterminatore metallico, ma lo accolgono pure nel loro villaggio con tanto di spirito di gruppo. La felicità però dura poco in quanto il cattivo di turno, il Dottore<ref>No, non [[Doctor Who|quel Dottore]].</ref>, manda i suoi servi a rapire quanti più animaletti pucciosi possibile per i suoi esperimenti di dominio mondiale; anche se tecnicamente la lattina ambulante sparatutto dovrebbe avere gli stessi sentimenti di un blocco di [[granito]], parte comunque in un'epica ricerca dei rapiti nel tentativo di salvarli.
Riga 29:
 
===Finali===
*'''''Finale A''''': Ilil robottino scappa dall'isola assieme al fratello di Sue in groppa a una provvidenziale [[viverna]] di salvataggio. I due quindi si ritirano a vivere sottoterra, fregandosene del fatto che il Dottore dominerà il resto del mondo per l'eternità.
 
*'''''Finale B''''': Inveceinvece di scappare, il T-800 rintraccia i sopravvissuti della spedizione di Sue, costruisce un razzo con tecnologia [[Napoli|napoletana]] e raggiunge il Dottore per eliminarlo. Peccato solo che così facendo l'isola precipiti uccidendo metà del mondo, {{Citnec|ma almeno ne è valsa la pena}}.
 
*'''''Finale C''''': Semplicementesemplicemente, se il giocatore è una [[pippa]] e perde contro il boss finale, il Dottore può riprendere i suoi piani di dominio mondiale tranquillamente, con buona pace di tutti.
 
*'''''Finale D''''': Dopodopo aver terminato il Dottore, il protagonista può tranquillamente fare una piccola e innocente [[deviazione]] durante la fuga. Dove? Ma all'[[Inferno]], ovviamente. Una volta lì, gli tocca distruggere assieme a Curly un tizio completamente sbucato all'ultimo momento per accaparrarsi la gloria. Quantomeno così tutti vivono felici, contenti e con i circuiti al massimo, sia umani che Mimiga.
{{Finetrama}}
 
Riga 43:
Il blocco metallico protagonista: disegnato sul modello di [[Ash Ketchum]], era stato mandato sull'isola per sterminare tutti i Mimiga quando ancora agli umani fregava qualcosa di loro, ma purtroppo la mente di Quote è finita col rimanere riprogrammata come quella di [[Corto circuito (film)|Numero 5]], lasciando comunque intatto il comando di sparare a vista a tutto quello che si muove.
 
Rimasto solo per anni, quando a Quote tocca salvare il [[mondo]] lui non ci pensa due volte e si mette a fare le [[Buona azione|buoni azioni]] più inutili come riportare dei cani smarriti a una vecchietta, o usare dell'estratto di [[Turritopsis nutricula|medusa]] per spegnere dei falò<ref>Ci sono giocatori che tutt'ora stanno chiedendosi come sia possibile ciò.</ref>. Sfortunatamente, nessuno ha detto al robottino che nell'Oltretomba non c'è posto per i non-organici come lui.
 
;'''Sue Sakamoto'''
Riga 57:
Versione femminile di Quote: costruita sul modello della [[Puffetta]], invece di andare a sterminare i Mimiga si è rintanata in un bar della zona sabbiosa dell'isola e si è messa a gestire un [[orfanotrofio]] per i Mimiga sperduti<ref>Solo per cuccioli però: gli adulti possono restare fuori a farsi rapire dal Dottore.</ref>. Tra lei è il protagonista c'è un'evidente attrazione, al punto che non appena si incontrano, lei cerca di sforacchiarlo in stile [[Scarface]] con la sua mitragliatrice. Invero, amore a prima vista.
 
Oltre a questo, Curly serve per non solo per sbloccare il "vero" finale del gioco, ma anche per far inalberare ulteriormente il giocatore per l'astrusità con cui sono composti i requisiti per vincere.
 
;'''Professor Booster'''
Riga 66:
[[File:Equazione_di_Balrog.jpg|right|thumb|250 px|La geniale equazione che ha usato il creatore della corona demoniaca per dare vita a Balrog.]]
;'''Balrog'''
Un [[tostapane]] imparentato con la mascotte della [[Kool Aid]] in quanto ha come obbiettivo primario quello di sfondare ogni porta, parete o soffitto con un'entrata dinamica, generalmente rovinando i momenti drammatici o comunque con troppo pathos. Inoltre si fa puntualmente riempire di proeittili da Quote e Curly, quindi non ci fa neanche una buonabella figura.
 
Verso la fine però Balrog si rivela un gran tenerone, portando in salvo i due robottini per andare a vivere con loro felici e contenti prima che l'isola cada a pezzi.
 
;'''Misery'''
Sfuggita dal [[Misery (romanzo)|suo libro]] di [[Stephen King]], è anche lei una servitrice della corona demoniaca e responsabile dello sterminio dei cucciolosi Mimiga; a differenza di Balrog però, Misery ha la buona abitudine di usare il [[cervello]] e lasciare che siano altri boss a prendersi le mazzate al posto suo. Disgraziatamente non può evitare di essere coinvolta nelle battaglie finali, dove comunque adotta il metodo [[Touhou]] riempiendo lo schermo di proiettili: molto gentile.
 
;'''Fuyuhiko Date, il Dottore'''
Il [[cameraman]] della spedizione e nuovo possessore della corona demoniaca, si è creato da solo un dottorato per darsi un'aria di importanza, ma di fatto aveva mollato l'[[università]] già al primo anno e si era dato al documentarismo, nutrendo comunque una gran forma di sociopatia. E ovviamente, quando ha avuto a disposizione un artefatto satanico per dominare il mondo, non ci ha pensato due volte prima di inziare la sua opera di conquista mondiale.
 
Nonostante i nuovi {{Citnec|fenomenali poteri cosmici}}, il Dottore non fa praticamente nulla per quasi tutto il gioco; solo alla fine si accorge dell'esistenza di Quote e reagisce trasformandosi in un misto tra il senatore Armstrong di [[Metal Gear Rising: Revengeance]] e la forma 100 % di Toguro di [[Yu degli spettri]]. Quando questo non funziona, pensa bene di ridursi in polvere e trasformarsi in un'enorme [[supposta]] non-morta<ref>Purtroppo non è uno scherzo, ma il boss finale.</ref>, ma per tutelare la sanità mentale dei giocatori, la versione canonica della storia prevede che Quote abbia atomizzato questa forma in un istante.
 
;'''Ballos'''
Riga 85:
==Curiosità==
{{Curiosità}}
*Assieme ai Mimiga e ai [[mostri]], sull'isola apparentemente vive un'intera cucciolata di piccoli [[Cthulhu]], i quali aiutano gli altri abitanti del posto così che siano pronti per essere sacrificati al loro dormiente padre.
*Il vero [[Balrog]] inizialmente voleva radere al suolo la casa di Pixel per aver usato il suo nome invano, ma poi si è ricreduto quando l'orientale lo ha convinto che la sua controparte tostapane riusciva a creare i migliori [[toast]] del mondo.
*I produttori di [[Lost (telefilm)|Lost]] non hanno voluto lasciare dichiarazioni su alcune domande che accomunerebbero l'isola del videogame con quella degli sperduti: del resto si sa, [http://www.youtube.com/watch?v=oezA3ZwTkjw la seconda è in realtà una tartaruga magica.]
0

contributi