Utente:Teoskaven/Sandbox3: differenze tra le versioni

Riga 10:
{{Cit2|Carino quel Ryu: visto che abbiamo molte cose in comune potrei farci un pensierino...|[[League of Legends|Shyvana]] su Ryu.}}
 
La serie di '''Breath of Fire''' è uno dei successi videoludici di [[Keiji Inafune]] e di marchio [[Capcom]] che, come con [[Megaman]], dopo aver esaurito il potenziale di mungitura è stata insabbiata dalla compagnia negli ultimi anni nel tentativo di far dimenticare alla gente che esiste; il perché di questo potrebbe essere che gli unici produttori capaci di fare altri titoli della serie se ne sono andati da parecchio tempo, ma considerato che Capcom non dice mai nulla di diretto, si lascia spazio alla [[libera interpretazione]] del caso.
 
==Differenze con altre serie GDR==
Riga 22:
==Titoli==
;'''[[Breath of Fire]]'''
Ciò che diede inizio a tutto, partorito sullo [[SNES]] come un titolo di nicchia fatto con gli scarti di lavorazione dell'[[Ennemila|ennemillesima]] edizione di Street Fighter II; fin da subito vennero dettati degli standard da mantenere in ogni capitolo, ovvero che per la serie "originalità portami via" il protagonista si sarebbe dovuto chiamare ''Ryu'', che sarebbe stato mezzo drago e che avrebbe sempre avuto in ogni caso un'infanzia triste peggio di [[Oliver Twist]]. La cosa ebbe sorprendentemente successo e permise alla serie di crescere.
 
;'''[[Breath of Fire II]]'''
Decidendo di alzare la posta, Capcom tinteggiò questo secondo capitolo con tutta la [[vernice]] nera disponibile per renderlo più dark possibile assieme a tutti gli stereotipi della corruzione della [[C.H.I.E.S.A]], ma poi lasciò che Inafune ci mettesse personaggi bizzarri e scanzonati al suo interno, creando un effetto caotico. Aggiungendo a questo il fatto che la copertina americana era stata disegnata da [[Rob Liefeld]], questo si rivelò il capitolo meno conosciuto di tutti, per buoni motivi.
 
;'''[[Breath of Fire III]]'''
[[File:Spyro1.jpg|left|thumb|200 px|Una delle tante trasformazioni che Ryu può assumere nel corso della serie.]]
Accondandosi all'allora [[Square-Enix|Squaresoft]], anche Capcom fece il salto di qualità salutando per sempre la Nintendo e facendo sbarcare la serie sulla [[PlayStation]]. Per variare inoltre il tema, introdussero delle trasformazioni in stile [[Beast Boy]] per il protagonista, rimossero tutti i riferimenti al cristianesimo e si limitarono a qualche accenno alle [[crociate]], ovviamente sempre a spese del povero Ryu.
 
;'''[[Breath of Fire IV]]'''
Continuando il filone delle nuove tendenze Sonare, questo titolo {{Citnec|preparato con tutta calma e con cura}} introdusse temi più complessi come la [[schizofrenia]], della fantapolitica degna di [[Yasumi Matsuno]], intrighi, tradimenti e cose come il ritrovarsi la propria morosa trasformata in un abominio alla [[H.R. Giger]]. Il tutto coronato da altre trasformazioni piene di effetti speciali.
 
;'''[[Breath of Fire: Dragon Quarter]]'''
Line 41 ⟶ 45:
;'''Nina Windia'''
 
;'''Deis/Bleu'''
[[Lamia]] benigna che cerca di aiutare Ryu e compagnia in ogni capitolo come meglio può man mano che avanza negli anni: nei primi due come membro del party, negli altri due come [[spirito]] guida e per il resto della serie... non si sa, visto che non è stta più vista da nessuno.<br/>
Le indiscrezioni dicono comunque che sia una divinità in incognito messa a spiare i mortali e ad assicurarsi che non piscino fuori dalla tazza; non si può dire che abbia fatto un [[lavoro]] sopraffino, ma almeno ci ha provato.
 
;'''Myuria'''
L'unico cattivo ricorrente nella serie, e nel senso che senza di lei non ci sono stati tanti buoni sostituti; originariamente una [[strega]] casuale di infinitesimo livello, col tempo poi si è scoperto che era una dea che doveva sistemare le creature del pianeta in modo ordinato come i [[Soprammobile|soprammobili]] su una credenza, anche se nel farlo si è lasciata prendere un po' la mano e ciò ha attirato le ire di Ryu e compagnia.<br/>
Si è scoperto inoltre che Myuria è la sorella deviata di Deis, anche se la cattiva ha preso molto più sul serio il suo corpo da Lamia diventando gigantesca e facendosi crescere quanti più arti extra un orrore [[Howard Phillips Lovecraft|lovecraftiano]] potesse permettersi.
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
*In ogni titolo della serie è presente anche un simpaticissimo minigioco sulla [[Pesca (sport)|pesca]], dove Ryu con un bastoncino, uno spago e nessuna esca può arrivare a catturare [[Balena|balene]] grosse come navi da crociera.
*
*Incredibile ma vero, ma a differenza di altre serie GDR, questa dovrebbe avere un filo conduttore tra i vari titoli: purtroppo interpretarlo equivale a cercare di risolvere un [[cubo di Rubik]] bendati, a testa in giù e con le mani legate dietro la schiena.
*
*
 
Line 56 ⟶ 64:
*[[Rhapsody of Fire]]
*[[Drago]]
*[[Dragonheart]]
 
*[[Spyro]]
==Note==
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
{{Capcom}}
23

contributi