Utente:Teoskaven/Decontaminazione: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 82:
 
{{SEGA}}
{{Portali|Videogiochi}}
 
=Remember Me=
{{Fantascienzacattiva}}
[[File:Locandina_Remember_Me_con_enfasi_gluteica.jpg|right|thumb|300 px|Un gioco che mette subito in chiaro i suoi punti di forza.]]
{{Cit2|E io che credevo che la trama di [[Rhythm Thief e il Tesoro dell'Imperatore|Rhythm Thief]] fosse stramba.|Giocatore francese medio dopo aver finito il gioco.}}
 
{{Cit2|Pfft, sono più bravo io a remixare la musica che lei con le memorie.|[[Skrillex]] commenta le abilità di Nilin.}}
 
{{Cit2|Ma con tutta la tecnologia che ha perché non si è fatto l'innesto dei capelli?|Giocatore medio sul riportino del dottor Quade.}}
 
{{Cit2|Dolore... morte... sofferenza... oh, e c'è anche una lista della spesa scartata via da una [[casalinga]].|H3O mentre assorbe i ricordi buttati via dai parigini.}}
 
{{Cit2|Le si vede il culo in copertina, quindi questo gioco è per forza sessista!|[[Femminista]] invasata che del gioco e di Nilin ha visto solo la copertina.}}
 
'''Remember Me''' è un [[trip]] di stupefacenti digitali creato da un team di [[Francia|mangiabaguette]] per conto della [[Capcom]], {{S|scopiazzando}} prendendo spunto da grandi classici delle [[Distopia|distopie]] fantascientifiche come [[1984]], [[Atto di forza]] e [[Kung-Fu Panda]], e quando venne il momento di creare il titolo del gioco, pensarono bene di metterci su un bello slogan per far sì che tutti si ricordassero in eterno di loro.<br/>
Ovviamente è accaduto l'opposto, sebbene questo titolo Capcom sia giusto giusto un po' più conosciuto di [[Dark Void]]. Ma solo un po'.
 
==Trama==
{{Trama}}
[[2084]], {{S|[[Neo Tokio-3]]}} ''Neo Parigi'': il mondo intero è quasi completamente andato a puttane per via della [[Quarta Guerra Mondiale]] che ha coinvolto gli scontri più strambi tra nazioni, come la [[Russia]] contro il [[Canada]]. I francesi hanno pensato bene di invocare lo stereotipo della loro codardia e hanno subìto i danni minori, ma da allora la città per qualche motivo è tornata ad essere divisa in classi sociali degne del [[XVIII secolo]], con tanto di ricostrizione della [[bastiglia]].
 
In mezzo a questo macello, improvvisamente avviene un incidente d'auto che coinvolge una famiglia di [[immigrati]], ma prima che chiunque possa dire "[[Sticazzi]].", gli occupanti del veicolo vengono esposti a una dose quasi letale di convenienza di trama che li muta per sempre:
*il padre diventa uno [[scienziato]] pazzo paranoico che sviluppa un sistema di immagazzinamento di memoria attivabile con dei controller [[Wii]] attaccati alla mano, al punto da far creare per ogni singolo cittadino il ''sensen'', uno spinotto tarocco di [[Matrix]] atto al passaggio di memoria.
*la madre diventa più [[Sociopatia|sociopatica]] di Caim di [[Drakengard]] e fa in modo che [[13375p34k|M3morize]], la società del marito, prosperi e assuma il controllo della città e presto del mondo, e inoltre inizia un piano per riconvertire in super soldati alcuni umani mutati dal sensen.
*la figlia diventa la protagonista del gioco nonché [[Vandalo|vandala]] di strada atta alla sola distruzione di quello che i suoi genitori hanno creato.
[[File:Bender-morto-di-fame.jpg|left|thumb|250 px|[[Bender|Il capo]] delle robo-prostitute dello Slum 404 mentre negozia con gli agenti di M3morize.]]
 
E così il gioco può partire: suddetta figlia, di nome ''Nilin'' entra a far parte di un gruppo di [[truzzi]] di strada chiamati Erroristi per far sembrare la cosa originale e ganza: il loro scopo è usare le abilità innate della femmina per riprogrammare la memoria di soggetti chiave e in questo modo [[Manuali:Far cadere il governo|far cadere il governo]]. Ma ovviamente, [[Real TV|qualcosa va storto]] e Nilin finisce nella Bastiglia.
 
Ripescata dal capo della resistenza, viene fatta tornare senza memorie nel QG nello [[Errore 404|Slum 404]], dove convenientemente le sue cose sono riuscite a sopravvivere alle forze di M3morize e ai mutanti noti come ''leaper'', che in pratica sono dei [[drogati]] che pippano memorie fino a diventare degli zombie; da allora Nilin parte a spron battuto per remixare i ricordi della gente, stendere a pugni chi non collabora e soprattutto arrampicarsi come uno [[scoiattolo]] per i tetti e i balconi di Neo-Parigi, scusa gratuita per mostrare quanto i programmatori si masturbano nel vedere la grafica da loro stessi creata.<br/>
Dopo aver sgominato i leaper e remixato mezza Francia, inclusi i suoi due genitori, a Nilin non resta altro che disattivare il server centrale della società, quand'ecco che puntuale deve arrivare il [[colpo di scena]] di turno, che stavolta svela che il capo della resistenza è il server stesso che vuole fare [[harakiri]] o qualcosa di simile. Peccato solo che [[chiunque]] ha visto arrivare la cosa da ennemila miglia di distanza, facendo perdere tutto il pathos alla cosa.<br/>
Inoltre la protagonista, invece che fare una cosa logica come staccare la spina del server o strappare i cavi a mano, pensa bene di ingaggiare una battaglia nel suo subconscio come Isaac alla fine di [[Dead Space 2]]; alla fine però Nilin trionfa e la gente può dimenticarsi dell'accaduto, così come il giocatore può dimenticarsi del gioco.
 
La morale della storia quindi è: la prossima volta che viaggiate con la vostra famiglia, prendete il [[treno]].
{{Finetrama}}
 
==Personaggi==
[[File:Nilin_Cartier-Wells.jpg|right|thumb|250 px|Nilin mentre vede gli indici di vendita del gioco.]]
;'''Nilin Cartier-Wells'''
La protagonista della vicenda, e a detta dei produttori un [[minestrone]] di etnie diverse per accontentare chi voleva più varietà nei personaggi dei videogiochi; per compensare, hanno cercato di evitare di sessualizzarla troppo per abbonirsi le [[Femminismo|femministe]] a favore di donne videoludiche meno tettute. Peccato solo che della copertina del gioco se ne sia occupata la Capcom, ma quello è un altro paio di maniche...
 
Nilin comunque non è indifesa come una [[principessa Peach]] qualunque: non solo è capace di tirare botte da orbi a leaper ed aggressori vari, ma può anche usare il mistico potere Punta e Clicca preso in prestito da [[King's Quest]] per modificare le memorie delle persone e spingerle al suicidio in completa allegria. Invero, un'eroina dedita al bene dell'umanità.
 
;'''Bad Request'''
[[Fanboy]] numero 1 di Nilin, adora le sue gesta e ovviamente ha la sua stanza piena di poster e fanart erotiche di lei {{Citnec|per usi personali}}; tuttavia è anche un valido alleato nella causa errorista, e riesce a usare il suo sense per aprire porte chiuse e registrare ricordi uili in futuro in mezzo alla gente senza sembrare un fuori di testa.<br/>
Purtroppo viene catturato e [[Lobotomia|lobotomizzato]] per evitare possibili sviluppi amorosi tra lui e Nilin. Mi spiace, Bad Request, ma l'industria videoludica moderna ha bisogno di donne forti e soprattutto [[single]].
 
;'''Ulf Hansen/Kid X-Mas'''
[[File:Kid_X-Mas.png|left|thumb|200 px|Un viso che solo una madre potrebbe amare.]]
Un [[armadio]] a due ante e mezza che ha tradito gli erroristi per diventare un wrestler [[poser]] che organizza incontri clandestini nei quartieri di Neo-Parigi e fa soldi con le visualizzazioni degli incontri su [[Youtube]]; era anche un super-amicone di Nilin, visto che i due organizzavano puntualmente tornei di [[Street Fighter|Street Fighter Ultra Turbo X HD]] in cui sfidarsi. Purtroppo ha commesso l'errore di sfidarla anche a uno dei suoi nuovi incontri, finendo ucciso e con i [[Sindrome del paladino|paladini]] di Youtube che hanno accusato la sua morte di essere "un patetico metodo per alzare le visualizzazioni e fare soldi con la partnership".<br/>
Il perché Kid X-Mas abbia scelto di chiamarsi così rimane un mistero per tutti, visto che somiglia a tutto tranne che a un bambino e il [[Natale]] dura solo un giorno all'anno.
 
;'''Madame'''
La capa della rinnovata Bastiglia, si atteggia esattamente come la Contessa di [[Sly (serie)|Sly 2]], con tanto di piano segreto per il controllo mentale, poteri psichici che escono dal nulla capacità di alterare i suoi ricordi rubati [[perché sì]] e altro ancora. Nonostante si faccia vedere per poco, ha una [[Figa di legno|passera in mogano lucido]] tale da tenere testa a Nilin fino all'ultimo, quando la protagonista [[Overkill|la lascia cadere da un precipizio con una bomba mentale attaccata al culo]].
 
L'unica cosa che differenzia Madame dalla Contessa è il non avere il corpo di ragno, ma è possibile che quello all'epoca fosse stato preso in prestito da xxx di [[Dark Souls]].
 
[[File:Arnold Schwarzenegger incazzato.jpg|right|thumb|250 px|La reazione di [[Arnold Schwarzenegger]] quando ha scoperto di non essere stato scelto per il motion capture del Dottor Quaid.]]
;'''Dottor Quaid'''
Il responsabile del monitoraggio del progetto sensen dei Cartier-Wells, dal [[quoziente intellettivo]] inversamente proporzionale al numero di [[capelli]] sulla sua testa; per compensare si è fatto un riportino scadente e ora sembra la versione in camice di [[Testa di martello]].<br/>
Supervisore degli scantinati della Bastiglia, il suo compito sarebbe quello di trovare un modo per creare leaper a comando per poi schiavizzarli e controllare il mondo. O quantomeno quello che resta, basta usare la logica da [[scienziato]] pazzo.
 
Ovviamente una delle missioni di Nilin è fermare Dottor Riportino, ma prima che possa farlo lei ci pensa a toglierlo di mezzo un leaper che prima lavorava come addetto alle pulizie e aveva osato chiedergli [[Manuali:Chiedere l'elemosina|un aumento di stipendio]].
 
;'''Edge/H3O'''
Il cervello di M3morize creato dai Cartier-Wells per contenere tutte le memorie negative della gente: a quanto pare però a nessuno è venuto in mente che ''forse'' creare un'IA che facesse da spugna per la negatività avrebbe potuto produrre effetti collaterali. Il server infatti ha preso coscienza di sé, ma visto che il sistema girava ancora con [[Windows Vista]] non sapeva cosa fare per suicidarsi; pertanto, H30 cambiò identità e travestendosi da [[inFamous: Second Son|Delsin Rowe]] e facendosi chiamare Edge costruì l'intero movimento errorista per convincere Nilin a farlo fuori.
 
Nonostante abbia una voglia matta di farsi uccidere e la protagonista una volta arrivata a lui sia pure disposta ad aiutarlo, H3O pianta su comunque una resistenza non necessaria se non per avere un boss finale figo e minaccioso; anche così però, quello che viene fuori è un poveretto che cade giù con tre colpi ben assestati sul [[plesso solare]].
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
*Nonostante il governo e la società M3morize disprezzino i bassifondi e la gente che ci vive, sono stati comunque così gentili da piazzarci qualche stazione medica qui e là.
*La mancanza di [[DLC]] importanti ha insospettito molti giocatori, i quali si sono chiesti se questo era effettivamente un titolo Capcom.
*Non importa se in una stanza accanto Nilin se le sta dando di santa ragione con degli agenti come in una scazzottata di [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]] o dei leaper stanno infestando la zona: i droidi delle pulizie resteranno al loro posto come se niente fosse senza neanche provare a intervenire per una delle parti.
 
==Voci correlate==
*[[Atto di forza]]
*[[Total Recall]]
*[[Parigi]]
*[[Distopia]]
 
{{Capcom}}
{{Portali|Videogiochi}}
23

contributi