Utente:Takashi/sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
}}
 
{{Cit|Per poter continuare i negoziati di adesione [[Unione Europea|all'unione europea]], la Turchia deve prima ammettere finalmente il [[genocidio]], colga l'occasione del suo anniversario per farlo|[[Martin ShulzSchulz]] presidente del parlameno europeo a Recep Tayyp Erdoğan, presidente della Turchia.}}
 
{{Cit|Parlare di genocidio è ingiusto e sbagliato, abbiamo solo ucciso o incarcerato alcuni leader e guerriglieri, la popolazione civile poi l'abbiamo solo intimorità con la polizia durante le [[elezioni]], mi pare quindi ovvio che non abbiamo ancora fatto nessun genocidio|Risposta di Recep Tayyp Erdoğan al parlamento europeo.}}
Riga 76:
 
La Turchia da 60 anni cercà in tutti i modi di entare nell'Europa, negli anni scorsi timidamente si è aperto uno spiraglio nelle porte dell'unione, poi però gli europei hanno visto che dall'altra parte c'è Erdogan e gli hanno sbattuto la porta in faccia. Il nostro baffone però è ancora lì, con un piede di traverso all'uscio di casa e con una mano all'enciclopedia che illustra i magnifici progressi fatti dal [[PIL]] turco durante {{s|il suo mandato}} i suoi mandati.
L'europa è però dell'opinione che la turchiaTurchia abbia ancora molto da fare nel campo dei diritti di genere, della laicità dello stato, delle norme ambientali, del rispetto delle minoranze e di come si trattano le ragazze.
L'unione europea infatti è sempre stata per ogni statista turco, la ragazza della porta accanto da possedere carnalmente, Erdogan ormai è in 3a base e si avvicina arrapato alla 4a utilizzando la moltitudine di siriani profughi all'interno del suo territorio e desiderosi di entrare nel continente. Una leva molto potente, sembra che Matteo Salvini e Marie Le Pen si convertirebbero [[Islam|all'Islam]], pur di non vedere 3 milioni di siriani a spasso [[a casa loro]].
 
==Curiosità==
0

contributi