Utente:Takashi/sandbox: differenze tra le versioni

Riga 33:
 
=Gloriose battaglie dell'esercito ottomano nel nome di allah, del profeta e del sultano=
==Assedio di Costantinopoli==
La storia dell'esercito ottomano inizia nel buio medioevo, in un XIII secolo di atrocità e pestilenze e si dilunga per quasi 700 anni terminando in un moderno XIX secolo di atrocità e pestilenze.
Nella storia di questo esercito, grandi battaglie campali, assedi, grigliate, guerre navali e retorica spicciola vi si trovano in misura tale da fare impallidire il signore degli anelli di Tolkien.
La prima facile preda dell'impero ottomano è l'impero bizantino, lasciato dal resto del mondo cristiano da solo a crepare in un angolo. Solo quando gli ottomani nel 1453 cingono d'assedio Costantinopoli, Venezia e Genova corrono in soccorso dei fratelli bizantini e dei ricchi investimenti immobiliari fatti in città durante la bolla speculativa del 1451. Gli ottomani assaltano a più ondate le mura teodosiane ma in prima linea a difendere il portone principale sono schierati i volontari genovesi con il loro coraggioso capitano Giovanni Giustianiani. All'inizio i difensori reggono bene le cannonate e gli assalti alle mura, finchè una scheggia di pallet non ferisce gravemente il mignolo del Giustiniani. I genovesi sono così costretti a ripegare nel porto, caricare tutti i tesori bizantini, fregarsi tutte le navi e lasciare gli indifesi greci ad affrontare una morte atroce o la schiavitù. Il Giustiniani morirà comunque 54 anni dopo, per le gravi ferite subite.
 
==Battaglia di Lepanto==
 
 
 
0

contributi